Premessa – Stipulata la convenzione fra l’INPS e E.BI.N.AR.T. (Bilaterale Nazionale per l’Artigianato e il Terziario). Infatti, il 16 aprile 2013 scorso il Presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua, ha sottoscritto con il suddetto ente una convenzione per la formazione dell’edilizia e affini per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’ente bilaterale. La convenzione ha una validità triennale con decorrenza dalla data di sottoscrizione. In caso di richiesta di rinnovo, quest’ultima dovrà avvenire da parte di E.BI.N.AR.T. all’INPS, a mezzo di lettera raccomandata, almeno 90 giorni prima della scadenza. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 127/2013 illustrando, dunque, i punti salienti relativi all’applicazione della predetta convenzione.
La convenzione –In pratica, E.BI.N.AR.T. affida all’INPS il servizio per la riscossione dei contributi previsti per il finanziamento dell’Ente Bilaterale di cui al CCNL per i dipendenti del settore alimentazione e panificazione sottoscritto in data 21 dicembre 2012 dalla Organizzazione Datoriale Confederazione nazionale Artigiani Piccoli Imprenditori (CO.N.A.P.I.) e dall’Organizzazione Sindacale Unione Generale del Lavoro (UGL).
Versamento contributivo - Il versamento di tali contributi avverrà tramite il modello F24, utilizzando il codice causale “EBAT” attribuito dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, i datori di lavoro che intendono versare il contributo per il finanziamento dell’Ente, indicheranno, in sede di compilazione del modello di versamento “F24” distintamente dai dati relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, la causale “EBAT” esposta nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, del campo “importi a debito versati”. Al riguardo, si segnala che sarà lo stesso ente bilaterale a comunicare ai datori di lavoro aderenti le modalità per la concreta attuazione delle procedure di versamento e, inoltre, porterà a conoscenza degli stessi che i dati relativi all’operazione saranno trattati dall’INPS per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e di quelle previste dalla convenzione per adesione.
Esonero responsabilità – L’INPS rimane escluso da qualsiasi obbligo di esazione coattiva dei suddetti contributi e l’intervento diretto o di controllo nei confronti delle aziende relativamente ai versamenti in parola.
Costo servizio di riscossione – Quanto al costo del servizio di riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale e per il servizio di fornitura dei dati elementari, l’INPS l’ha determinato nella misura di euro 0,16, di cui euro 0,05 soggetto a IVA per l’attività svolta da SISPI ed euro 0,11 IVA esente per l’attività effettuata dall’Istituto. È altresì dovuto all’Istituto il rimborso del costo delle righe del modello F24 utilizzate per la riscossione dei contributi in argomento.
Modalità di pagamento - Il pagamento delle somme dovute da E.BI.N.AR.T. avverrà tramite bonifico bancario sul c/c dell’INPS indicato in convenzione. I suddetti costi da rimborsare saranno fatturati dall’Istituto per la parte esente IVA e dalla società SISPI per la quota soggetta a IVA.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata