5 luglio 2012

Invalidità previdenziale. Debutta il modello “SS3”

Dal 1° settembre 2012 le istanze di invalidità previdenziale potranno essere inoltrare esclusivamente mediante il nuovo modello “SS3”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – É stato rilasciato il nuovo modello informatizzato del certificato medico introduttivo “SS3”. Infatti, dal 1° luglio u.s. il certificato medico necessario per la presentazione dell’istanza volta ad attestare un’invalidità pensionabile, quindi i benefici che ne derivano, dovrà essere compilato e inviato all’INPS dal medico certificatore, con modalità telematiche, mediante accesso sul portale dell’INPS (www.inps.it). Tuttavia, nella fase di prima attuazione del processo telematico, è comunque previsto un periodo transitorio, fino al 31 agosto 2012, durante il quale le modalità d’invio tradizionali saranno accettate e considerate valide. Lo rende noto l’INPS con la circolare n. 91 del 2 luglio 2012 al fine creare un’omogenea ed efficace gestione informatica delle domande di invalidità previdenziale.

Modalità di presentazione delle domande – Come appena accennato, il nuovo modello “SS3” sarà disponibile sul sito internet dell’INPS, nell’area “Servizi on line” alla voce “Per tipologia utente”. In particolare, dalla spalla destra del sito è possibile entrare nell’area dedicata ai medici certificatori da cui si accede all’applicazione, dopo essersi autenticati inserendo il codice fiscale e il PIN. A seguito dell’autenticazione, e solo al primo accesso, viene visualizzata una pagina in cui si richiede la dichiarazione, obbligatoria, di appartenenza al S.S.N.; inoltre, è possibile inserire informazioni riguardanti uno o più indirizzi del proprio studio medico presso cui viene esercitata la professione. Completato questo passaggio e inserite le informazioni necessarie, verrà visualizzato il menù dell’applicazione tramite il quale è possibile: compilare, inviare e stampare il certificato medico e l’attestato di invio dello stesso; visualizzare i certificati inviati e quelli parzialmente compilati; stampare sia un certificato sia l’attestato di invio di un certificato medico già inviato; modificare i propri dati personali. A questo punto, il medico certificatore potrà consegnare all’interessato la stampa del modello unitamente alla ricevuta di trasmissione recante il numero del certificato.

Obblighi del cittadino – Dall’emissione del certificato medico il cittadino ha 90 giorni di tempo, pena la scadenza di validità dello stesso e la conseguente necessità di rinnovare l’apposita certificazione medica, per presentare la domanda di invalidità previdenziale. Al riguardo, l’INPS tiene a precisare che all’istanza va allegato il numero del certificato medico telematico indicato sulla ricevuta di trasmissione consegnata dal medico certificatore.

Periodo transitorio – Come accennato in premessa, per abituare l’utenza alla novità su descritta, ci sarà una fase sperimentale, dal 1° luglio 2012 fino al 31 agosto 2012, durante il quale saranno comunque garantite le modalità d’invio tradizionali. Pertanto, dal 1° settembre 2012 le istanze in commento dovranno essere inviati esclusivamente in maniera telematica.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy