21 febbraio 2012

L’INAIL amplia i servizi in “Punto Cliente”

Sono state rilasciate le nuove funzionalità in “Punto Cliente”, utilizzabili dal 30 gennaio scorso

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa –L’Istituto previdenziale ha reso disponibili, a decorrere dal 30 gennaio scorso, le nuove funzionalità nella sezione “Punto Cliente”, in un’ottica di miglioramento e razionalizzazione dei servizi offerti. In particolare, sono stati attivati: i trasferimenti di deleghe/pratiche/LUL, mediante la nuova procedura automatizzata “trasferimento ad altro utente”, in favore di particolari categorie di utenti registrati in profili diversi;tutti i servizi telematici per i profili "Servizio associazione - società", "Servizio associazione - non società" e "CAF imprese"; nuovi profili "Società capogruppo" e "Consorzio società cooperative"; nuovi profili "Avvocato" e "Commercialista ed esperto contabile"; possibilità perl’utente di essere registrato con lo stesso codice fiscale in più profili o in più livelli all'interno dello stesso profilo; gestioni delle utenze da parte dell'operatore per i servizi Internet di Sede.

I servizi telematici –Finora, gli utenti registrati nei profili “Servizio associazione – società”, “Servizio associazione – non società” e “CAF imprese”, potevano solamente effettuare le denunce tramite Comunicazione unica al registro delle imprese. Ora, invece, dal 30 gennaio scorso è possibile utilizzare tutti i servizi telematici attivi in “Punto Cliente”, compresi gli adempimenti relativi all’autoliquidazione (tramite Alpi online, invio telematico dichiarazioni salari, ecc.) nonché le istanze e le altre denunce obbligatorie, per codici ditta in delega.

I nuovi profili - I nuoviprofili "Societàcapogruppo" e "Consorziosocietà cooperative" sonoriservatiagliutentichesvolgonogliadempimentiprevidenziali per contodellesocietà del gruppo e dellesocietà cooperative consorziate, sudelega di queste. Inoltre, sonostatirealizzatianchei profili "Avvocato"e "Commercialistaedespertocontabile", finoracompresinelgruppo "Consulenti del lavoro (anche per Commercialisti, Avvocati, Ragionieri)". Isoggettiregistratineinuoviprofilisonoabilitati a tutti i serviziprevisti per gliadempimentirelativiall'obbligoassicurativo (denunce, autoliquidazione, ecc.), compresi i servizi per il LUL.

Trasferimentodeleghe - Contestualmenteall'attivazionedellesuddetteimplementazioni, è statarealizzataun'appositafunzionecheconsente di richiedereiltrasferimentotrautentiregistrati in profilidiversi:
- delleditte in delega e relative denunce/istanze e pratiche;
- delleautorizzazioniallanumerazioneunitaria e relative ditte in delega per il LUL.

Multiprofilo–L’informativaprecisainoltreche,poiché è statoprevisto un arcotemporalelungo per la riconduzione di tutte le utenzepreesistentiagliutentiregistratideigruppi "Servizioassociazione - società", "Servizioassociazione - non società" e "CAF imprese" è stataconcessa la possibilità ad un utentedi registrarsi in piùprofili (Multiprofilo).

Gestionedelleutenze– Infine, l’Istitutoassicuratore ha messo a disposizionedeglioperatori un appositomanuale in cui sono illustrate tutte le operazionipreviste (abilitazioni, disabilitazioni, modifichedelle password, ecc.) al fine di unacorretagestionedelleutenze.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy