31 dicembre 2015

Lavoro: tour de force di fine anno

Autore: redazione fiscal focus

La fine dell’anno corrisponde per molte imprese e contribuenti con importanti scadenze e adempimenti da tenere d’occhio, o semplicemente con possibili incentivi fruibili. Basti pensare che oggi, 31 dicembre 2015, scade l’ultimo giorno utile per poter godere dello sgravio contributo in misura piena (8.060 euro) in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato. Infatti, dal 1° gennaio 2016 l’incentivo è stato ridotto sia nella misura che nella durata per effetto della recentissima Legge di Stabilità 2016, in quantovarrà 3.250 euroannui (40% dell’importo originariamente previsto) e durerà solo 24 mesi (anziché 36 mesi). Pertanto, chi intendesse impiegare nuovo personale nell’organico della propria impresa risparmierà ben 17.680 euro se effettuerà oggi l’assunzione, anziché da domani, poiché con il nuovo anno lo sgravio contributivo varrà solo 6.500 euro complessivi contro i 24.180 euro.


Sempre entro il 31 dicembre 2015, scade il termine per godere dei contributi sulle assunzioni con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. In particolare, possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro privati che assumano, a tempo pieno o a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali, giovani diplomandi, diplomati, laureandi, laureati e dottorandi di ricerca di età compresa tra i 16 e i 29 anni con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca e che abbiano la sede operativa (presso cui dovrà essere operata l’assunzione) sul territorio italiano. Il contratto dovrà avere una durata minima di 12 mesi e dovrà essere finalizzato:


  • allo svolgimento di attività di ricerca;
  • al praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche,

oppure al conseguimento dei titoli di studio indicati sotto:


  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
  • diploma di tecnico superiore (ITS);
  • laurea triennale;
  • laurea magistrale;
  • laurea magistrale a ciclo unico;
  • master universitario I° e II° livello;
  • diploma di specializzazione;
  • diploma di perfezionamento;
  • dottorato di ricerca.


Venendo ora agli adempimenti di natura “operativa”, si segnala innanzitutto l’obbligo della comunicazione dei dati retributivi e contributivi (UniEmens individuale), nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.


I soggetti obbligati sono i datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono, quindi, obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali ed assistenziali INPS, del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. La denuncia UniEmens Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all'ENPALS; i giornalisti iscritti all'INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi CIG, CIGS, mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d'imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).


La comunicazione può essere effettuata direttamente o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.). Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).


Stesso adempimento appena visto va eseguito anche dalle aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.


Rimanendo sempre nell’ambito degli adempimenti prettamente operativi, si sottolinea l’obbligo per i datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari di compilare il Libro Unico del Lavoro, entro la fine di ciascun mese (si ricorda che la scadenza è stata prorogata fino a fine mese, ai sensi dell’art. 40, c. 4 del D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011).Nel libro unico del lavoro devono essere iscritti tutti i lavoratori subordinati, i collaboratori coordinati e continuativi e gli associati in partecipazione con apporto lavorativo.Sono tenuti all’adempimento i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quello dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.




Infine, con riferimento ai contribuenti che hanno interrotto o cessato la propria attività lavorativa, e che hanno optato per i versamenti volontari, si segnalal’obbligo di procedere – entro oggi - al pagamento della contribuzione volontaria, al fine di coprire il terzo trimestre (“luglio-settembre”).

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy