17 giugno 2011

MAV: emissione massiva riservata a intermediari abilitati

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - Fornite le istruzioni in merito al servizio di emissione massiva MAV per il pagamento dei contributi domestici, attraverso il quale i soggetti accreditati (art. 1 della Legge n. 12/1979) potranno inviare all’INPS i dati necessari alla determinazione dell’importo dei contributi dovuti per ciascun datore di lavoro e, dopo l’interazione con la banca, ricevere dallo stesso Istituto, il MAV generato in conseguenza. (INPS, Circolare n. 85 del 15 giugno 2011)

Pagamento con Mav - Con Circolare n. 49/2011, l’INPS aveva previsto la possibilità di effettuare il pagamento dei contributi domestici tramite il cosiddetto Mav (Pagamento Mediante Avviso).
Considerato che durante il rapporto di lavoro domestico possono intervenire svariate cause, come ad esempio permessi non retribuiti, straordinarii, cessazioni, ecc., che, modificando i dati utili a determinare l’importo complessivo dei contributi ne comportano una variazione, è stata data la possibilità ai datori di lavoro domestico di generare, accedendo al sito internet dell’Istituto e variando i dati indicati, un MAV con importo conforme alle vicende intervenute nel rapporto di lavoro.

La generazione dei Mav - Tenuto conto che la generazione dei MAV attraverso il sito può essere di difficile gestione per i soggetti che assistono i datori di lavoro domestico e che l’ente di previdenza intende proporre servizi articolati volti a facilitare la fruizione delle possibilità di pagamento offerte, la Circolare comunica che è stato predisposto, esclusivamente per i soggetti legittimati ai sensi del comma 1, art. 1, Legge 11 gennaio 1979, n.12, il servizio di emissione massiva MAV per il pagamento dei contributi domestici. Attraverso questo servizio, i soggetti accreditati potranno inviare all’INPS i dati necessari alla determinazione dell’importo dei contributi dovuti per ciascun datore di lavoro e, dopo l’interazione con la banca, ricevere dall’INPS il Mav generato in conseguenza.

La soglia minima - Per motivi di efficienza e sostenibilità dei costi, il servizio potrà essere reso, almeno in questa fase iniziale, soltanto per i soggetti che gestiscono almeno 1000 rapporti di lavoro a trimestre. Tale soglia minima potrà, in futuro, essere rivista e adeguata con riferimento a parametri di efficienza già consolidati.

Adesione al Servizio - I soggetti interessati (consulenti del lavoro ed altri soggetti legittimati ai sensi dell’art. 1 della legge n. 12/79), ricevuta delega dai datori di lavoro per conto dei quali agiscono, potranno aderire al Servizio di emissione massiva MAV, compilando e sottoscrivendo il modulo allegato alla circolare e pubblicato sul sito www.inps.it nella sezione “Informazioni Aziende, consulenti e professionisti Emissione massiva MAV per contributi lavoro domestico”.

Modalità di invio – Il modulo va inviato, unitamente al documento di identità del sottoscrittore, all’indirizzo di posta elettronica “RichiestaServizioEmissioneMAV@inps.it”.
Gli iscritti agli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali debbono allegare copia della prevista comunicazione ai Servizi Ispezione del Lavoro delle DPL.

Invio trimestrale - Il servizio ha cadenza trimestrale in corrispondenza delle scadenze previste per il pagamento dei contributi dei lavoratori domestici e cioè il giorno 10 dei mesi di aprile, luglio, ottobre e gennaio.

Schedulazione del servizio - In particolare sono previsti due scambi di dati da effettuarsi indicativamente:
- il primo, il 23 del mese antecedente ogni scadenza;
- il secondo, il 27 del mese antecedente ogni scadenza.

Il mancato rispetto dei termini stabiliti comporta l’impossibilità di elaborazione dei dati inviati e la conseguente impossibilità di usufruire del servizio.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy