2 settembre 2011

Nuova gestione delle variazioni contributive con flusso Uniemens

Istruzioni operative per la gestione delle variazioni contributive comunicate

Autore: Redazione Fiscal Focus
Regolazioni contributive e generazione del DM10VIG - L’INPS individua le linee guida per quanto riguarda le regolarizzazioni contributive da UNIEMENS e generazione del DM10VIG. In tale messaggio l’Istituto previdenziale comunica che è in fase di rilascio la nuova procedura di gestione delle variazioni contributive comunicate con il flusso UNIEMENS ed inoltre illustra i punti focali in cui si articola la procedura (INPS messaggio n. 16744 del 25 agosto 2011).

La nuova procedura - Il nuovo sistema è cosi articolato:
1. le aziende, o i loro intermediari, inviano mensilmente, contestualmente alle denunce mensili correnti, anche eventuali denunce di variazione relative a periodi pregressi;
2. le procedure centralizzate provvedono a generare per il mese corrente il “DM10 virtuale”, secondo le già note modalità, e per le denunce di variazione, qualora comportino una regolarizzazione contributiva, a determinare, sulla base del confronto con il “DM10 virtuale” originariamente prodotto, il “DM10VIG virtuale” per l’importo a debito o a credito risultante dalla differenza tra la denuncia originariamente prodotta e quella di variazione;
3. diversamente da quanto avviene per i “DM10 virtuali” che accedono automaticamente alle successive fasi elaborative, i “DM10VIG virtuali” necessitano di una conferma da parte dell’azienda, o di chi la rappresenta, per poter essere inoltrati alle procedure di gestione.

In seguito, la generazione automatica del titolo di regolarizzazione “DM10VIG” scaturisce dal confronto della denuncia UNIEMENS originaria con la denuncia di variazione: da ciò consegue che il sistema trova possibile applicazione dalle denunce con competenza non precedenti a gennaio 2010, ovvero il mese di introduzione dei flussi UNIEMENS.

Periodo transitorio - Per l’anno 2010, in quanto periodo transitorio, è stata data facoltà di avvalersi anche delle procedure precedentemente in essere: DM10VIG online o DM10VIG cartaceo.
Per tale anno quindi la generazione automatica avverrà soltanto a fronte di variazioni di precedenti denunce Uniemens. Per tale motivo inizialmente saranno resi disponibili i soli “DM10VIG virtuali” relativi all’anno 2011. In seguito, previa verifica ed eliminazione di eventuali duplicazioni di DM10VIG virtuali e on-line/cartacei, saranno resi disponibili anche i DM10VIG virtuali dell’anno 2010.

Procedura di gestione DM10VIG virtuali - Continuando con le specifiche operative, l’INPS informa che le aziende, o i loro intermediari, possono accedere alla procedura di gestione dei DM10VIG virtuali attraverso la già nota funzione di “servizi per le aziende e i consulenti/Uniemens/Consultazione denunce individuali” alla quale sono state aggiunte le schede “Variazioni” e “DM10VIG”.
Scheda variazioni - Nella scheda “Variazioni” sono elencate le denunce che contenevano variazioni di informazioni con valenza contributiva per le quali non è ancora stato generato il DM10VIG virtuale ovvero per le quali non sarà prodotto il DM10VIG virtuale in quanto ininfluenti, anomale o a”a saldo zero”.

Scheda DM10VIG - Nella scheda “DM10VIG”, sono elencate le regolarizzazioni già generate: gli appositi filtri consentono di individuare quelle in attesa di “Conferma” ovvero quelle già confermate.

Rifiuto del DM10VIG - L’azienda, o chi la rappresenta, può rifiutare il DM10VIG virtuale proposto. In tal caso le denunce di variazione saranno annullate e, qualora vi sia una variazione di denunce individuali, sarà annullata anche la corrispondente variazione sul conto assicurativo del lavoratore interessato.
Gli operatori di Sede abilitati potranno accedere ad analoghe funzionalità di consultazione attraverso la consueta funzione di “Verifica flussi” e scaricare il manuale operativo aggiornato con le nuove opzioni. Nel caso pervengano variazioni contributive di denunce originariamente confluite in un DM10 virtuale non quadrato tali denunce di variazione non potranno produrre alcun DM10VIG virtuale.

Invariate le modalità di gestione delle Variazioni dei Flussi Uniemens - Si rammenta inoltre che rimangono invariate le modalità di gestione delle variazioni, contributive o meno, dei flussi Uniemens. In particolare si ricorda:
1. le denunce di variazione sono sempre integralmente sostitutive.
2. i criteri di identificazione della denuncia, e quindi della sua sostituzione, rimangono inalterati: matricola, periodo, cod.fiscale, qualifica e tipo contribuzione. Ad uguaglianza di questi elementi, la denuncia di variazione annulla e sostituisce quella originaria.
3. qualora risulti necessario variare uno degli elementi identificativi (cambio di qualifica, correzione codice fiscale, ecc.), dovrà essere inviata una denuncia di eliminazione della denuncia originaria ed una nuova denuncia con i dati corretti.
4. le variazioni devono essere limitate alle denunce che necessitano di rettifica. Le denunce quindi, individuali o aziendali, inviate corrette fin dall’origine non dovranno essere né eliminate né variate;
5. anche la denuncia aziendale può essere oggetto di variazione e quindi di regolarizzazione. In tal caso non saranno presi in considerazione i dati dichiarativi, utili esclusivamente alla quadratura ed alla generazione del DM10 virtuale e non alla produzione del DM10VIG.
6. le variazioni di informazioni che non hanno valenza contributiva continueranno ad avere effetto esclusivamente sul conto assicurativo del lavoratore, ma non produrranno alcuna regolarizzazione;
7. eventuali variazioni che si compensano reciprocamente non producono alcun titolo di regolarizzazione. A titolo di esempio si pensi all’eliminazione di una posizione individuale mensile per codice fiscale errato con conseguente ipotetica regolarizzazione a credito e l’invio della corrispondente denuncia con il codice fiscale corretto con conseguente ipotetica regolarizzazione a debito
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy