17 marzo 2015

Pensione ai superstiti. Il diploma si equipara alla laurea

Ai fini del diritto alla pensione ai superstiti, l’iscrizione a un ITS può essere equiparata all’iscrizione a corsi universitari

Autore: Redazione Fiscal Focus
L’iscrizione a un Istituto Tecnico Superiore (ITS) fa maturare il diritto alla pensione ai superstiti. A renderlo noto è stato l’INPS con il messaggio n. 1893 di ieri, equiparando i titoli rilasciati dagli ITS con quelli universitari ai fini del diritto alla suddetta pensione.
Resta fermo che la qualifica di studente universitario si perde con il conseguimento del diploma ITS, nei limiti di durata del percorso previsto dal bando e comunque al compimento del 26° anno di età in caso di iscrizione ad un successivo corso di laurea o perfezionamento.

Pensione ai superstiti
– Si tratta di una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei familiari del: pensionato (pensione di reversibilità); lavoratore (pensione indiretta). Essa spetta:
• al coniuge superstite, anche se separato: se il coniuge superstite è separato con addebito, la pensione ai superstiti spetta a condizione che gli sia stato riconosciuto dal Tribunale il diritto agli alimenti;
• al coniuge divorziato se titolare di assegno divorzile;
• ai figli (legittimi o legittimati, adottivi o affiliati, naturali, riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dell'altro coniuge) che alla data della morte del genitore siano minorenni, inabili, studenti o universitari e a carico alla data di morte del medesimo;
• ai nipoti minori (equiparati ai figli) se a totale carico degli ascendenti (nonno o nonna) alla data di morte dei medesimi.
In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti la pensione può essere erogata:
• ai genitori d'età non inferiore a 65 anni, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo.
In mancanza del coniuge, dei figli, dei nipoti e dei genitori la pensione può essere erogata:
• ai fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo.

Il chiarimento – Il MIUR ha chiesto all’INPS se i diplomi rilasciati dagli ITS possano essere equiparati ai titoli universitari ai fini del diritto alla pensione ai superstiti. La risposta dell’Istituto previdenziale è stata positiva. Infatti, l'iscrizione agli ITS deve essere equiparata all’iscrizione a corsi universitari ed è quindi da ritenersi utile ai fini del riconoscimento del diritto e/o proroga della pensione ai superstiti.

È chiaro che la qualifica di studente universitario si perderà nel momento in cui si conseguirà il diploma ITS, nei limiti di durata del percorso previsto dal bando, comunque al compimento del 26° anno di età in caso di iscrizione a un successivo corso di laurea o perfezionamento.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy