29 agosto 2012

Uniemens. Il nuovo sistema non funziona

Il CP di Savona evidenzia le lacune del nuovo sistema Uniemens alla luce delle recenti modifiche

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Emergono altri problemi con il nuovo sistema d’invio dei flussi Uniemens. Infatti, è molto probabile che le informazioni presenti nella ricevuta di trasmissione Uniemens siano errate o, peggio ancora, che i contenuti dei file inviati per le denunce dei collaboratori siano alterati. Il grattacapo sorge a seguito delle modifiche apportate lo scorso 10 agosto, in cui è variato il modo di inviare il file Uniemens da parte degli utenti, in particolare per quanto riguarda la ricevuta che viene rilasciata contestualmente alla trasmissione. A comunicarlo è la Sede INPS di Savona, informando così i propri colleghi sulle problematiche operative riscontrate.

Le problematiche – Dai problemi segnalati è possibile che la suddetta ricevuta possa presentare delle informazioni non corrette, specie per le denunce dei collaboratori, che non corrispondono all’effettivo contenuto del file inviato. Un altro problema, invece, si potrebbe manifestare nella consultazione della trasmissione in un momento successivo. Al momento, fa sapere il CP di Savona, gli sviluppatori del software stanno provvedendo a risolvere l’anomalia.

Le segnalazioni - Le segnalazioni rilevati dagli operatori sono di due tipi, ossia: non risulta presente la trasmissione; la ricevuta ristampata contiene le informazioni di una sola azienda anche se nel file trasmesso ne sono presenti molte. In entrambi i casi si tratta sempre di un errore formale delle ricevute. In tal caso, precisa la Sede INPS di Savona, gli utenti non devono ritrasmettere i dati, ma attendere che venga risolto il problema. Inoltre, alcuni utenti (aziende e consulenti) hanno segnalato che, utilizzando il software di controllo UniEmens versione 3.0, riscontrano un errore nella fase di prelievo caratteristiche contributive. Nel dettaglio, l’errore che compare è: “Riferimento a un oggetto non impostato su un’istanza di oggetto” oppure “Object reference not set to an instance of an object”. L’errore è stato riscontrato da utenti che accedono a internet con un sistema complesso, cioè con rete aziendale o server proxy. Pertanto, al fine di ottemperare al suddetto errore, il CP di Savona invita chiunque rilevi tale tipologia di errore a inviare una mail a gest.softwaredicontrollo@inps.it indicando nell’oggetto: ERRORE SOFTWARE PER PRELIEVO CARATTERISTICHE CONTRIBUTIVE.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy