28 febbraio 2022
28 febbraio 2022

Ore 12:00 - Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza: aggiornamento a gennaio 2022

INPS

RdC/PdC: a gennaio sono quasi 1,35 mln i nuclei beneficiari per oltre 3 mln di persone, importo medio di 549 euro

I dati relativi al singolo mese di gennaio 2022 riferiscono di quasi 1,35 di nuclei percettori totali, con tre milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di
549 euro (576 euro per il RdC e 281 euro per la PdC).

L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 763 euro per le famiglie con sei o più componenti.

La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,57 milioni di cittadini italiani, quasi 309mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e circa 114mila cittadini europei.

Per i nuclei con presenza di minori (circa 450mila, con 1,66 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 684 euro, e va da un minimo di 582 euro per i nuclei composti da due persone a 767 euro per quelli composti da più di cinque persone.

I nuclei con presenza di disabili sono quasi 223mila, con 519mila persone coinvolte. L’importo medio è di 493 euro, con un minimo di 386 euro per i nuclei composti da una sola persona a
722 euro per quelli composti da cinque persone.

La distribuzione per aree geografiche relativa vede oltre 577mila beneficiari al Nord, quasi 420mila al Centro e più di due milioni nell’area Sud e Isole.

Le revoche hanno riguardato 4.672 nuclei e le decadenze sono state 991
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy