17 marzo 2022
17 marzo 2022

Ore 11:15 - Osservatorio sul Precariato: le agevolazioni ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato

INPS

Il quadro complessivo delle agevolazioni ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato (incluso l’apprendistato) evidenzia che, considerando tutte le misure e tutte le diverse agevolazioni, sull’insieme di circa 2.068.000 attivazioni (assunzioni e trasformazioni) di rapporti di lavoro a tempo indeterminato quelle agevolate risultano 881.000 con un’incidenza pari al 43%.

In particolare, i rapporti di lavoro3 che hanno usufruito dell’esonero triennale per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani sono stati 169.503 (100.070 assunzioni e 69.433 trasformazioni a tempo indeterminato. Tale valore è in forte aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+99%). Ciò è dovuto principalmente all’attivazione dell’esonero totale (entro il limite di 6.000 euro annui) per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel 2021, come previsto dall’art.1 della L. 178/2020 per i giovani fino a 36 anni (in precedenza l’esonero era pari al 50% dei contributi dovuti entro un limite annuo di 3.000 euro). I rapporti instaurati con l’esonero totale rappresentano l’87% dei rapporti incentivati con l’esonero triennale giovani (L.205/2017 e L.178/2020).

Le agevolazioni per l’assunzione di donne, come previsto dalla L. 178 del 2020 che riconosce un esonero totale dei contributi entro il limite di 6.000 euro annui, hanno interessato circa 27.000 rapporti di lavoro (sia esonero previsto dalla L.92/2012 che dalla L.178/2020).

Di particolare rilievo sono risultate le 258.000 attivazioni a tempo indeterminato che hanno beneficiato della decontribuzione per il Sud.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy