22 aprile 2022
22 aprile 2022

Ore 10:30 - Inquinamento industriale, le PMI al 70%

AGI

Nella penisola italiana si contano 8.536 realtà che si presentano come imprese sostenibili: su instagram sono 8.536 mentre su facebook 1.460.

Numeri importanti per le Piccole e Medie imprese che hanno un’impronta ecologica pari al 70% dell’inquinamento industriale e secondo alcune fonti autorevoli, creerebbero il 66% dell’occupazione totale.

In occasione della giornata mondiale della Terra, Meta diffonde alcuni dati del programma Guide to Green, il cui obiettivo è quello di ridurre le emissioni di carbonio, aiutare le PMI ad impegnarsi attraverso varie azioni, strategie, per contrastare i cambiamenti climatici.

Il tutto, per favorire la crescita sostenibile.

Da questi dati offerti da Menlo Park, si evidenzia come il 77% delle persone presenti nell’area EMEA, prima di provarlo, esamina la sostenibilità di una società; solo il 50% però, è disposto a pagare di più per avere tra le mani un prodotto destinato ad essere riciclato o riutilizzato.

Secondo Meta, 9 italiani su 10 hanno compreso la gravità della situazione ambientale:
circa il 32% delle famiglie per esempio, come principale driver di scelta, preferisce acquistare prodotti sostenibili.

E’ interessante evidenziare, come sono circa 11.411 gruppi facebook impegnati nella valorizzazione dell’ambiente, protezione e alla scoperta di cui 900.582 italiani ne fanno parte.

Questo progetto parte dal 21 aprile, grazie anche alla collaborazione con SME Climate Hub, Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio, volgendo una forte attenzione anche al settore agroalimentare e della ristorazione, video training, settore dell’hospitality ecc.

Il fine ultimo però, è quello di avanzare strategie concrete per dimezzare entro il 2030 le emissioni di gas serra, azzerandolo totalmente nel 2050 e mitigando l’aumento delle temperature a 1.5 gradi.

Un progetto nato dunque, per aiutare le imprese ad indirizzarsi sempre più verso la sostenibilità e, pensata in particolar modo per aiutare le PMI ad intraprendere quelle azioni positive per contrastare i cambiamenti climatici, creati in modo specifico anche per i settori agroalimentari, dell’hospitality e della ristorazione.

In conclusione, il Direttore di Meta in Italia, Luca Colombo, evidenzia l’importanza delle aziende piccole e medie, sempre più propense all’innovazione, con l’auspicio che possano diventare il cuore pulsante di un futuro sempre più sostenibile.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy