Eliana Quintili, consigliera nazionale dei commercialisti delegata a “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”, è entrata a far parte del Consiglio direttivo di XBRL Italia, per il triennio 2022-2024, in rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili presieduto da Elbano de Nuccio.
L’incarico è stato affidato dall’Assemblea straordinaria, che ha nominato il nuovo Consiglio direttivo che guiderà le attività dell’Associazione XBRL Italia nel prossimo triennio. Nella prima seduta del nuovo Consiglio, svoltasi immediatamente dopo l’Assemblea straordinaria, il Consiglio ha confermato Stefano Pighini alla Presidenza di XBRL Italia.
XBRL Italia è una associazione per lo sviluppo e la diffusione di dizionari comuni espressi in Xbrl (eXtensible Business Reporting Language), nata nel 2006 su iniziativa di soci rappresentativi dell’intero sistema economico e finanziario nazionale (ABI, AIAF, ANIA, Assonime, Banca d’Italia, Borsa Italiana, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Confindustria, IVASS, OIC, Unioncamere), che ha ottenuto nel 2007 il riconoscimento ufficiale da parte del consorzio XBRL International, responsabile dell’attività di sviluppo e diffusione di Xbrl a livello europeo e mondiale.
“Il commercialista deve assumere sempre di più un ruolo da protagonista nell’utilizzo dello standard Xbrl – ha affermato il presidente nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio –, in modo da cogliere tutti i vantaggi che sottendono una qualità dell’informativa automatizzata economico-finanziaria più efficiente, efficace, tempestiva e comparabile”.
Insieme ad Eliana Quintili, entrano a far parte del Consiglio direttivo altri 14 consiglieri: Stefano Pighini (AIAF), Sergio Antonica (IVASS), Leonardo Benvenuto (Assonime), Marco Venuti (OIC), Grazia Varano (SOGEI), Carlo Mancinelli (Corte dei conti), Giorgia Esposito (ANIA), Stefania Celebrini (ABI), Emanuela Basili (Banca d’Italia), Pierluigi Sodini (Unioncamere), Simone Ambroselli (ISTAT), Caterina Pesci (Università di Trento), Lorenzo Marconi (Assoconfidi), Pilar Fragalà (CBI Scpa).
Confermato anche il Collegio dei revisori, composto da Giovanni Varallo, Alberto Balestreri e Francesco Rocchi.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata