14 ottobre 2022
14 ottobre 2022

Ore 12:15 - Inflazione Ue e USA, contrazione del Pil e nuovi rialzi dei tassi

Se i prezzi continuano a salire, sia in Eurozona sia negli Stati Uniti, rallenta invece l’economia, generando così un fenomeno di stagflazione, e cioè proprio quella concomitanza di stagnazione e inflazione. L’impennata dei costi anche negli USA spinge così la Fed a continuare nella stretta della politica monetaria, costringendo, di conseguenza, anche la Bce a nuovi rialzi, mentre le stime sia di Banca d’Italia sia di Fmi prevedono una contrazione del Pil in Eurozona e in particolare in Italia, in concomitanza a un rallentamento della crescita economica per quest’anno e per il 2023. L’inflazione rimane comunque la priorità da affrontare per i vertici Ue, con una spinta, dettata anche dal tentativo di evitare un ulteriore deprezzamento dell’euro rispetto al dollaro, a proseguire nel rialzo dei tassi insieme a una probabile modifica alle norme sui prestiti a tassi favorevoli alle banche, per ridurre i profitti ottenuti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy