25 ottobre 2022
25 ottobre 2022

Ore 12:20 – 2,2 mld finanziati con il Pnrr per la Transizione 4.0

È a quota 2.2 miliardi di euro il primo bilancio degli incentivi fiscali 4.0 finanziati dal Pnrr. Il dato è provvisorio, ma comunque un punto di partenza per la valutazione della misura della legge di bilancio, e arriva dal rapporto del ministro uscente Giorgetti, che riporta gli ultimi dati disponibili dell’Agenzia delle Entrate, relativi ai crediti d’imposta maturati nel 2020. Il credito complessivamente maturato secondo i criteri Pnrr, tenendo dunque conto degli investimenti ammissibili che non rechino danni agli obiettivi ambientali, superano appunto di poco i 2.2 miliardi. In particolare, ai 900,9 milioni per l’acquisto in beni strumentali vanno sommati i crediti d’imposta, imputabili però solo dal 2021, come il bonus ricerca e sviluppo e la formazione 4.0. 936,2 milioni per i beni strumentali 4.0, funzionali dunque alla digitalizzazione, 20,2 milioni per i software 4.0, 7,4 i milioni per beni strumentali e software, invece, tradizionali, 805,1 milioni per ricerca e sviluppo, 402,3 milioni per la formazione. Per un totale di beneficiari complessivo di 48.536 con un credito medio di 45.871. Gli obiettivi Pnrr, non eccessivamente ambiziosi in partenza, sembrerebbero così vicini al raggiungimento, ma il piano Transizione 4.0 dovrà effettuare il passaggio della legge di bilancio. Sono due le misure che, almeno per il momento, sembra improbabile possano essere rifinanziate: crediti d’imposta per i macchinari tradizionali, il superammortamento, e per i software diversi da quelli per la digitalizzazione, entrambi in scadenza a fine anno. Per gli altri incentivi si ammette invece la spesa per investimenti che vanno oltre il 2022, come il credito d’imposta per investimenti in ricerca fondamentale, industriale e sperimentale che è in vigore fino al 2031, o quelli per innovazione tecnologica e design fino al 2025. Copriranno investimenti fino al 2025, con coda per le consegne fino a metà 2026, anche i crediti d’imposta per i beni materiali e immateriali 4.0.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy