L'Agenzia delle Entrate segnala una recente campagna malevola veicolata tramite una serie di false comunicazioni e-mail. La truffa in argomento è alquanto strutturata e suddivisa in fasi.
Nella Fase 1 viene inviata al destinatario una e-mail generica, indirizzata ad una mailing-list, nella quale viene chiesto alla vittima di esaminare un documento in allegato contenente i dettagli di una presunta irregolarità fiscale. Sia l’e-mail che il documento ad essa allegato sono a firma di un fantomatico “Capo del Servizio Accertamenti Fiscali”, che non risulta presente nei ruoli dell’amministrazione finanziaria. Nel documento allegato, che contiene loghi e riferimenti dell’Agenzia, vengono elencate le presunte “infrazioni” della vittima, alla quale viene chiesto di mettersi in contatto entro 5 giorni con l’Agenzia inviando un’e-mail ad un indirizzo non appartenente all’Agenzia ma al dominio @outlook.com.
Nella Fase 2 qualora la vittima desse seguito alla richiesta presente nel documento, scrivendo quindi ai malfattori all’indirizzo da loro indicato, verrebbe contattata nuovamente tramite e-mail con una ulteriore comunicazione strutturata diversamente.
Nella Fase 3 Dando seguito a quanto richiesto nel pdf visto in precedenza, potrebbe accadere di essere contattati telefonicamente o tramite SMS e di ricevere ulteriori false comunicazioni con istruzioni per il pagamento.
L’Agenzia delle Entrate disconosce questa tipologia di messaggi, rispetto ai quali si dichiara totalmente estranea e raccomanda di non cliccare sui link in e-mail, di non fornire dati personali in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente delle comunicazioni.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata