Ad agosto, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un nuovo incremento congiunturale – il quarto consecutivo – sostenuto quasi totalmente dal rialzo dei prezzi della componente energetica (in particolare della fornitura di energia elettrica e gas) sul mercato interno; al netto di tale componente, i prezzi sono stazionari.
L’ulteriore riduzione della flessione su base annua è ancora principalmente dovuta all’attenuarsi della dinamica tendenziale negativa dei prezzi del comparto energetico sul mercato interno. Su tale mercato, i prezzi dei beni intermedi registrano una flessione tendenziale (-1,5%) pressoché stazionaria sul valore di luglio (-1,4%) e la crescita dei prezzi dei beni strumentali e dei beni di consumo si conferma modesta (rispettivamente +0,1% e +0,3%, per entrambi come a luglio).
Per le costruzioni, i prezzi registrano cali congiunturali contenuti; la loro flessione tendenziale si riduce per edifici, si amplia per strade.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata