28 marzo 2025

Detrazioni IRPEF 2024, il calcolo delle riduzioni in base al reddito

A seguito di quanto disposto dalla legge delega per la riforma fiscale (legge 111/2023) il legislatore ha avviato una continua revisione degli scaglioni IRPEF e relative aliquote applicabili, nonché delle detrazioni concesse. L’anno di imposta 2024 è stato segnato dall’introduzione in via sperimentale dei tre scaglioni IRPEF in luogo dei precedenti quattro, misura poi confermata senza variazioni per l’anno di imposta 2025. Per quanto riguarda le detrazioni, invece, l’anno di imposta 2024 – ora oggetto di dichiarazione - si caratterizza per un nuovo meccanismo di calcolo delle detrazioni che sarà applicabile solo a tale anno, posto che dal 2025 il quadro muterà nuovamente. Al fine di fare ordine è opportuno richiamare le regole applicabili in sede di dichiarativi 2025 anno di imposta 2024.

Autore: Sandra Pennacini
Con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche, articolo 2, è stata introdotta una nuova limitazione alle detrazioni IRPEF, applicabile in presenza di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro.Tale limitazione si…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?