In commissione bilancio alla Camera, è stata approvata la risoluzione del DEF con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione di Azione. Le opposizioni hanno votato contro, chiedendo una programmazione triennale invece che biennale. Il DEF, previsto per la presentazione alle Camere entro il 10 aprile, richiede al Governo di fornire non solo aggiornamenti sul Piano Strutturale di Bilancio (PSB), ma anche previsioni tendenziali per il biennio 2025-2027, con dettagli sul quadro macroeconomico e i flussi finanziari delle amministrazioni pubbliche, inclusi quelli per il 2028. Il Documento di Economia e Finanza è lo strumento di programmazione economica dell'Italia, che definisce gli impegni per il risanamento dei conti pubblici e per il raggiungimento degli obiettivi europei. L'opposizione ha contestato la mancanza di previsioni programmatiche complete fino al 2028, mentre Azione si è astenuta, permettendo l'approvazione.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata