3 aprile 2025
Social e velocità
3 aprile 2025

Ore 10:18 - Fisco, Meta rifiuta di pagare 887 milioni: indagini anche su LinkedIn e X

L' Italia ha richiesto a Meta, X (Twitter) e LinkedIn il pagamento di 1 miliardo di euro per IVA non versata dal 2015 al 2022, focalizzandosi inizialmente sugli anni 2015 e 2016. La tesi italiana si basa sull'idea che l'uso gratuito dei social network configurerebbe un'operazione permutativa: gli utenti scambiano i loro dati personali per l'accesso ai servizi, rendendoli soggetti a IVA. Meta ha risposto collaborando con le autorità ma rifiutando questa interpretazione, sostenendo che le prestazioni gratuite non dovrebbero essere imponibili. Se non si giunge a un accordo, Meta ha 15 giorni per richiedere un'adesione al Fisco, pena l'inizio di un contenzioso che potrebbe sfociare nei tribunali nazionali o europei. La risoluzione della questione potrebbe avere ampie implicazioni per le piattaforme digitali in tutta l'UE, influenzando l'applicazione dell'IVA sui servizi online legati alla profilazione degli utenti.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy