Le truffe online, comprese quelle su e-commerce, sono in aumento e colpiscono sempre più italiani. Un'indagine di Facile.it con mUp Research e Norstat ha rivelato che nel 2024 oltre 2,8 milioni di italiani sono stati vittime di frodi online, con un incremento del 9% rispetto al 2023. I truffatori utilizzano metodi come falsi siti web, e-mail ingannevoli, social media e app di messaggistica per ingannare i consumatori.
Sorprendentemente, le fasce di età più colpite sono i giovani adulti (25-34 anni) e i laureati. Gli utenti tra i 45 e i 54 anni sono particolarmente vulnerabili, con percentuali superiori all’8% rispetto alla media nazionale del 6,7%. Le regioni del Nord Ovest dell'Italia registrano le percentuali più alte di truffe.
Molti non denunciano le frodi per vari motivi: il 38,5% crede di non recuperare i soldi, il 24,6% ritiene il danno economico irrilevante e il 16,9% prova vergogna per essere stato ingannato.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata