Il Provvedimento n. 114763/2025 dell'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2025, introducendo importanti novità. Tra queste, la riduzione degli scaglioni di reddito da quattro a tre e la possibilità di dichiarare nuovi tipi di reddito come quelli soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva (quadro M) e plusvalenze finanziarie (quadro T). I redditi da affitti brevi sono ora assoggettati alla cedolare secca con aliquote del 26% o 21% e il Codice Identificativo Nazionale deve essere indicato. Per il 2024, le detrazioni da lavoro dipendente aumentano a 1.955 euro se il reddito non supera i 15.000 euro, mentre per redditi superiori a 50.000 euro si riducono di 260 euro. Inoltre, il superbonus è detraibile al 70% in 10 rate, e cambiamenti importanti riguardano anche i lavoratori impatriati e frontalieri. Alcuni contribuenti dovranno presentare quadri aggiuntivi del modello Redditi PF, come RM, RS, e RU.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata