Ore 08:00 - CPB, approvati i criteri di elaborazione della proposta
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato la metodologia per la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025-2026 per i contribuenti ISA. Questa, basata sui dati dichiarati per il periodo d’imposta 2024 e le proiezioni macroeconomiche, è rivolta ai redditi d’impresa, di lavoro autonomo e al valore della produzione netta IRAP. La metodologia prevede diverse fasi, tra cui la misurazione degli indicatori di affidabilità e il confronto con valori settoriali. Eventi straordinari comunicati dai contribuenti possono ridurre le stime di reddito e valore della produzione fino al 30%. Il concordato può essere adeguato a situazioni eccezionali e la sua efficacia cessa se i redditi effettivi sono minori di oltre il 50% rispetto a quelli concordati. Infine, la metodologia mira a raggiungere un livello di affidabilità pieno entro la fine del biennio.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.