11 maggio 2011
11 maggio 2011

Acquisto auto per disabili della legge 104: le agevolazioni fiscali

18:37 - Legge 104, le agevolazioni fiscali

Il Fisco italiano concede delle agevolazioni per alcuni contribuenti e cittadini che si trovano in particolari condizioni reddituali, fisiche o che sostengono determinati tipi di spese o oneri. Tra le agevolazioni più importanti ci sono quelle previste per i cittadini protetti dalla legge 104 del 1992, le agevolazioni fiscali per disabili.
Le agevolazioni fiscali per disabili riguardano la possibilità di usufruire di alcune detrazioni fiscali (per figli portatori di handicap o il 19% per le spese sostenute per i disabili) e riguardano anche le agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli per disabili.
Quali veicoli sono acquistabili? Sono acquistabili le autovetture, cioè i veicoli destinati al trasporto di persone (con un massimo di 9 posti compreso il conducente); gli autoveicoli per il trasporto promiscuo, cioè i veicoli destinati al trasporto di cose e persone (sempre con un massimo di 9 posti compreso il conducente); gli autoveicoli specifici, cioè i veicoli muniti di speciali attrezzature per trasporti in particolari condizioni; gli autocaravan aventi speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per il trasporto e l’alloggio di 7 persone massimo, compreso il conducente.
Sono altresì comprese nelle agevolazioni per l’acquisto di veicoli anche l’acquisto di motocarrozzette, cioè veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso il conducente; i motoveicoli per trasporto promiscuo, cioè veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e di cose, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso il conducente; i motoveicoli per trasporti specifici, cioè veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e muniti di speciali attrezzature. Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto per i disabili della legge 104 sono le seguenti:
- possibilità di detrazione fiscale del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
- l’IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
- l’esenzione dal bollo auto;
- l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy