13 maggio 2021
13 maggio 2021

Ore 11:21 - GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI STUDIO O LAVORO NEL 2019 SECONDO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Istat

L’Istat diffonde i principali risultati relativi al 2019 sugli spostamenti quotidiani che le persone effettuano ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. I dati sugli spostamenti per studio o lavoro, per gli anni 2018 e 2019, sono disponibili su Data Browser e sul Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti.

Rispetto al 2011 aumentano gli spostamenti quotidiani, soprattutto quelli fuori dal comune.

Al 31 dicembre 2019 sono 30.214.401 le persone che effettuano spostamenti quotidiani per recarsi al luogo di studio o di lavoro (erano 28.871.447 nel 2011), ossia il 50,7% della popolazione residente (48,6% nel 2011) (Figura 1). La quota è più elevata nel Trentino-Alto Adige (56,5%), seguita da Lombardia (56,0%), Emilia-Romagna (55,4%) e Veneto (55,1%). Sotto il valore medio nazionale (50,7%) si collocano tutte le regioni del Mezzogiorno (Sud e Isole), con le incidenze più basse in Sicilia, Calabria (42,3%) e Molise (43,6%), a cui si aggiunge anche la Liguria (49,5%).

Il 67,9% delle persone si sposta quotidianamente per motivi di lavoro (pari a oltre 20,5 milioni in valore assoluto, 66,4% nel 2011), il restante 32,1% (quasi 9,7 milioni) per recarsi al luogo di studio (Prospetto 1). La geografia degli spostamenti è piuttosto differenziata in conseguenza della diversa struttura per età e delle diverse situazioni lavorative. Le regioni in cui ci si sposta di più per motivi di lavoro sono quelle del Nord, principalmente Friuli-Venezia Giulia e Liguria (71,6%), Emilia-Romagna (71,2%) e Trentino Alto-Adige (70,9%) dove i tassi di occupazione sono più elevati. Nelle regioni del Mezzogiorno sono invece più rilevanti gli spostamenti quotidiani dei giovani per raggiungere il luogo di studio, con incidenze più alte in Campania (40,4%), Sicilia (38,9%) e Calabria (37,2%).
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy