Con il decreto del MEF del 13 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'11 aprile 2025, è stato approvato l’elenco di 139 enti culturali senza scopo di lucro esenti da IRES per il periodo d’imposta 2024. Questi enti si sono distinti nella valorizzazione delle tradizioni storiche, artistiche e culturali delle comunità locali. Tra i beneficiari emergono le Contrade di Siena e la Scuola di ricamo di Valtopina. Le associazioni culturali senza scopo di lucro che organizzano manifestazioni di interesse storico, artistico o culturale, rispettando le tradizioni locali, possono accedere all'esenzione IRES. I vantaggi includono l'esenzione dall'IRES, l'esclusione dalla qualifica di sostituti d’imposta e il riconoscimento delle donazioni come liberalità ai fini fiscali. Le istanze devono essere presentate annualmente dal 20 luglio al 20 settembre tramite il software dell’Agenzia delle Entrate, sia direttamente che tramite intermediari abilitati. I commercialisti devono verificare i requisiti e assistere i clienti nella compilazione dell'istanza.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata