Per ottenere l'ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che può essere presentata a enti erogatori, comuni, CAF o direttamente all'INPS. L’ISEE è indispensabile per accedere a vari benefici sociali come l'Assegno Unico, il Bonus Nido e il Bonus Psicologo. L’Assegno Unico varia da un massimo di 201 euro a un minimo di 57,5 euro per figlio, in base all’ISEE. Il Bonus Nido copre le rette fino a 3.600 euro per ISEE sotto i 40.000 euro, mentre il Bonus Psicologo eroga fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro. Ulteriori sostegni come l'Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro sono riservati a nuclei con ISEE non superiore a 10.140 euro. Le prestazioni vengono rilasciate solo dopo il calcolo ufficiale dell'ISEE.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata