6 maggio 2022
6 maggio 2022

Ore 18:30 - Mobilità e CIG in deroga: come utilizzare risorse ancora disponibili

Notizia INPS

Messaggio 5 maggio 2022, n. 1919

Con il messaggio 5 maggio 2022, n. 1919 l’Istituto, alla luce dell’accertamento delle risorse residue disponibili per ciascuna Regione e Provincia autonoma, fornisce le indicazioni per la concessione di ulteriori periodi di integrazione salariale, attraverso gli ammortizzatori sociali in deroga. A tal fine vengono utilizzate le risorse accantonate per la gestione delle posizioni non definite, presentate dalle Regioni e Province autonome sia per la mobilità che per la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga.

Prima di procedere all’autorizzazione dei trattamenti di integrazione salariale, le Regioni e le Province autonome devono richiedere la verifica della disponibilità finanziaria, inviando alla Direzione centrale Ammortizzatori sociali (tramite PEC, all'indirizzo dc.ammortizzatorisociali@postacert.inps.gov.it) le specifiche contenenti i seguenti dati:
  • elenco nominativo;
  • codice fiscale dei lavoratori interessati;
  • riferimento alla motivazione della concessione a valere sulle somme accantonate;
  • durata del trattamento concesso;
  • costo della prestazione;
  • provvedimento che dà origine al trattamento;
  • nel caso di provvedimenti di CIGD: matricola INPS e denominazione azienda.
Solo dopo avere ricevuto la comunicazione di accertata sostenibilità finanziaria da parte della Direzione centrale Ammortizzatori sociali, la Regione/Provincia autonoma può concedere il trattamento in questione e inviare nel Sistema Informativo Percettori (SIP) il relativo provvedimento, secondo le istruzioni fornite nel messaggio.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy