E’ online il rapporto Follow-Up Report Italy 2019 che analizza, con esiti positivi, le azioni che l'Italia ha intrapreso per rafforzare il suo quadro giuridico, normativo e operativo per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Il rapporto è stato adottato dal Financial Action Task Force - Gruppo d’azione finanziaria (GAFI/FATF), organismo internazionale che coordina le politiche per la lotta al riciclaggio, rappresentato, per l’Italia, dal Dipartimento del Tesoro, nella riunione plenaria tenutasi a Parigi il 20-22 febbraio e arriva a tre anni di distanza dall’ultimo Rapporto di mutua valutazione sull’Italia (www.fatf-gafi.org), che già valutava molto positivamente l’impianto della normativa italiana antiriciclaggio alla luce delle Raccomandazioni GAFI del 2012.
Secondo il FATF il nostro Paese continua a fare sostanziali progressi sulla compliance tecnica nel settore del contrasto ai flussi finanziari illeciti, grazie alle misure introdotte recentemente con la normativa di recepimento della IV direttiva europea (D.lgs. 90/2017).
Il Report evidenzia un rafforzamento complessivo del nostro sistema in relazione al contrasto al riciclaggio. L’Italia ha ottenuto infatti una valutazione di massima compliance su ulteriori 8 delle 40 Raccomandazioni, che riguardano, tra altro, l’implementazione del risk-based approach, principio cardine delle misure di mitigazione del rischio, applicate dagli intermediari finanziari e dai professionisti.
Il FATF ha ritenuto inoltre eccellente la normativa relativa al coordinamento tra le autorità, ai fini dell’analisi nazionale dei rischi che è di supporto strategico alla prevenzione del sistema finanziario dall’inquinamento di flussi finanziari illeciti.
Viene considerata come ottima la normativa italiana relativa alle segnalazioni di operazioni sospette e la regolamentazione inerente all’Unità di informazione finanziaria (UIF), argomenti sui quali L’Italia ha ricevuto un soddisfacente apprezzamento anche rispetto ai livelli di efficacia delle misure adottate.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata