9 aprile 2025

Bonus psicologo 2024 e 2025, in arrivo le risorse e il decreto per il riparto tra Regioni

Autore: Martina Giampà
Per il bonus psicologo ci sono buone notizie: stanno per arrivare i soldi per il coprire gli anni 2024 e 2025. Attualmente, i dettagli su come dividere questi soldi tra le diverse regioni e province autonome sono in fase di discussione.

I ministeri della Salute e dell’Economia stanno preparando un decreto che spiega come fare questa divisione e, in più, stanno pensando a delle modifiche per utilizzare meglio questi soldi.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus psicologo

Il bonus psicologo è un'agevolazione pensata per offrire supporto psicologico a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre fragilità psicologiche. Per richiedere il bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti: essere residenti in Italia e avere un ISEE valido inferiore a 50.000€.

I fondi per il 2024 e il 2025

Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025 grazie alla Legge di Bilancio 2025. Per l'anno in corso, sono stati stanziati 9,5 milioni di euro per il finanziamento del bonus, mentre per il 2024 le risorse ammontano a 12 milioni di euro. I fondi per il bonus psicologo verranno distribuiti tra le regioni e le province autonome in due modi: una parte verrà decisa in base alla quantità di servizi sanitari necessari in ogni zona (fabbisogno sanitario), e l'altra parte in base al reddito delle persone, che verrà verificato tramite l'ISEE.

Ricordiamo che a partire dal 15 aprile 2025 verranno esaminate le graduatorie per il bonus psicologo, ossia le liste delle persone che hanno fatto domanda. Saranno selezionati altri beneficiari, seguendo l'ordine della graduatoria stabilito per ogni regione e provincia autonoma. L'importo totale che sarà disponibile per questi nuovi beneficiari includerà sia i fondi che sono stati distribuiti, sia quelli che non sono stati usati entro il 7 aprile 2025.

Chi può ricevere il bonus da 1.500€ dall’Inps?

Il beneficio per la psicoterapia viene riconosciuto una sola volta per ciascun richiedente, con un importo massimo fino a 50€ per ogni seduta di psicoterapia. Per l’assegnazione del beneficio vengono presi in considerazione due fattori principali: il valore dell'ISEE e, in caso di parità del valore ISEE, l'ordine di presentazione della domanda.

L'importo massimo assegnato dipende dalla fascia ISEE del richiedente:
  • ISEE inferiore a 15.000€: importo massimo di 1.500€;
  • ISEE tra 15.000€ e 30.000€: importo massimo di 1.000€;
  • ISEE superiore a 30.000€: importo massimo di 500€.
Per ottenere il beneficio per psicoterapia, è fondamentale rispettare le condizioni di ISEE e presentare la domanda tempestivamente.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy