Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha comunicato che, dal 10 febbraio al 10 marzo 2021, le istituzioni scolastiche statali e paritarie possono presentare domanda, in relazione all’anno 2020, per:
- un contributo a favore delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado, fino al 90 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto di uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale;
- un contributo, fino al 90% della spesa per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, a favore delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito dei Piani per l’offerta formativa (PTOF) rivolti agli studenti che frequentano la scuola secondaria di primo grado.
La domanda può essere presentata accedendo all’area SIDI (https://www.istruzione.it/accesso-sidi/) secondo le istruzioni operative fornite alle Istituzioni scolastiche dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione con Nota n. 385 dell’8 febbraio 2021.
Ricordiamo che tale misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 (
Legge 27 dicembre 2019, n. 160), la quale prevede (all’articolo 1,
commi 389-390) la concessione di contributi a favore delle scuole statali e paritarie, per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore.
Con i decreti del Capo del Dipartimento del 29 dicembre 2020, sono stabiliti i requisiti di ammissione, i termini, le modalità di presentazione della domanda e di erogazione dei contributi.
Bando 2020 per scuole di ogni ordine e grado – Il bando per l’anno 2020, per l’assegnazione del contributo a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni grado di istruzione che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale (articolo 1, comma 389, Legge n. 160/2019), prevede che siano ammesse le spese sostenute per l’acquisto di prodotti editoriali iscritti presso il competente Tribunale, ovvero iscritti al Registro degli operatori di comunicazione, dotati, in ogni caso, della figura del direttore responsabile.
Costituisce requisito di ammissione la delibera del Collegio dei docenti che individua, nell’ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili ai fini didattici.
Le istituzioni scolastiche che intendono accedere al contributo, presentano domanda a partire dal 10 febbraio e sino al 10 marzo 2021, firmata digitalmente dal Dirigente scolastico.
Detta domanda include, a pena di esclusione, idonea dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante una serie di elementi elencati nello stesso bando.
Qualora la spesa sostenuta e dichiarata sia di ammontare superiore a 900 euro, il contributo è riconosciuto per un importo pari al 90% di 900 euro, integrato, in presenza di eventuali risorse residue, della quota risultante dalla ripartizione proporzionale delle risorse residue tra tutti i soggetti che hanno richiesto importi superiori a 900 euro.
L’importo attribuibile a ciascuna istituzione scolastica non può, comunque, essere superiore al 90% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti.
Entro trenta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Dipartimento provvede a formare l’elenco delle istituzioni scolastiche cui è riconosciuto il contributo con il relativo importo spettante a ciascuna istituzione.
Bando per scuole Secondarie di primo grado - Le istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito dei Piani per l’offerta formativa rivolta ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, possono accedere ad un contributo fino al 90% della spesa.
Sono ammesse al contributo le spese sostenute per l’acquisto di prodotti editoriali iscritti presso il competente Tribunale, ovvero iscritti al Registro degli operatori di comunicazione, dotati, in ogni caso, della figura del direttore responsabile. Costituiscono, altresì, requisiti di ammissione:
a) la delibera di recepimento, nell’ambito del Piano Triennale per l’Offerta Formativa, di programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito di determinate aree elencate nello stesso bando;
b) la delibera del Collegio dei docenti che individua, nell’ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili a fini didattici.
Anche qui, come per il bando precedente, le istituzioni scolastiche che intendono accedere al contributo presentano domanda a partire dal 10 febbraio e sino al 10 marzo 2021.
Con successiva comunicazione della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, saranno fornite puntuali indicazioni in ordine alle modalità di presentazione delle istanze. La domanda presentata è firmata digitalmente dal Dirigente scolastico ed include, a pena di esclusione, idonea dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante una serie di elementi elencati all’articolo 2, comma 3, del bando.
Laddove la spesa sostenuta e dichiarata sia di ammontare superiore a 750 euro, il contributo è riconosciuto per un importo pari al 90% di 750 euro, integrato, in presenza di eventuali risorse residue, della quota risultante dalla ripartizione proporzionale delle risorse residue tra tutti i soggetti che hanno richiesto importi superiori a 750 euro. In tal caso, l’elenco delle istituzioni scolastiche ammesse, è formato tenendo conto del risultato della ripartizione proporzionale. L’importo attribuibile non può, comunque, essere superiore al 90% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti.
Entro trenta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Dipartimento provvede a formare l’elenco delle istituzioni scolastiche cui è riconosciuto il contributo con il relativo importo spettante a ciascuna istituzione.
Detto elenco è approvato con decreto del Capo del Dipartimento e tempestivamente pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento stesso.