9 aprile 2025

Progetti di università e centri di ricerca, 6,5 milioni per iniziative di potenziamento

Uffici di trasferimento tecnologico, bando per il finanziamento di progetti di università e centri di ricerca italiani. Risorse per iniziative di potenziamento e capacity building

Autore: Luciana Giampà
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposito decreto direttoriale, ha adottato il Bando per assicurare continuità operativa ai progetti già finanziati con il bando sugli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) risalente al 26 luglio 2022.

Il Ministero, con l’adozione del menzionato bando, punta anche a finanziare nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico delle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero a carattere scientifico alle imprese.

Le risorse complessive a disposizione ammontano a 6,5 milioni di euro.

Obiettivi della misura

Il MIMIT con questa misura punta particolarmente a finanziare, fino al 30 settembre 2027, progetti delle Università italiane, degli EPR italiani e degli IRCCS, per consolidare il processo di rafforzamento degli UTT attualmente in corso con l’obiettivo di massimizzare l’incremento dell’intensità e la qualità dei loro processi di trasferimento tecnologico verso le imprese.

Si tratta di un finanziamento per un periodo di tempo che va oltre la scadenza del finanziamento già accordato secondo quanto disposto dal bando del 26 luglio 2022, per cui la finalità è quella di assicurare una continuità operativa.

Tra gli obiettivi, il finanziamento di nuovi progetti finalizzati ad aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli EPR e dagli IRCSS alle imprese attraverso il potenziamento dello staff ed il rafforzamento delle competenze degli UTT, al fine di aumentare la capacità innovativa delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie, agevolando l’assorbimento e lo sviluppo di conoscenza scientifico – tecnologica in specifici settori produttivi e contesti locali.

Presentazione dei progetti

I progetti potranno essere presentati a partire dal decimo giorno ed entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso inerente al bando in oggetto sulla Gazzetta Ufficiale.
L’avviso relativo alla adozione del bando pubblicato è in corso di pubblicazione sulla GU.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy