26 aprile 2016

ODCEC NAPOLI NORD: LA FUNZIONE DI REVISORE LEGALE DEL COLLEGIO SINDACALE

Autore: ester annetta
Organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli Nord e dalla Commissione Principi di Revisione e Collegi Sindacali, si è svolto ad Aversa il Convegno “Norme di comportamento del collegio sindacale e del sindaco unico nelle societa’ non quotate”, al quale hanno preso parte: Antonio Tuccillo, Presidente ODCEC di Napoli Nord; Bruno Miele, Vice Presidente ODCEC di Napoli Nord; Vincenzo Natale, Delegato Commissione Principi di revisione e Collegio Sindacale ODCEC di Napoli Nord; Raffaele Marcello, Consigliere del CNDCEC Delegato delle Commissioni Principi Contabili; Enrico Caria, Presidente Sez. Fallimentare del Tribunale di Napoli Nord; Vincenzo Cardo, Presidente Commissione Collegio Sindacale ODCEC Napoli Nord; Francesco Fimmanò, Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi del Molise e Giovanni Ruggiero, Professore Associato di Diritto Privato alla Seconda Università di Napoli.
Alla luce della normativa introdotta dal D.Lgs. n. 39/2010 sulla revisione legale e soprattutto delle novità apportate dalla normativa comunitaria si è arrivati al legittimo riconoscimento del ruolo del Collegio Sindacale come revisore legale, intento perseguito con tenacia e vigore dal Consiglio Nazionale, come ha affermato il Consigliere Raffaele Marcello.
I temi affrontati si sono quindi incentrati principalmente sui i doveri ed il funzionamento del Collegio Sindacale e del Sindaco Unico, sui poteri, sull’attività svolta nella crisi di impresa, per finire con la denunzia di fatti censurabili e l’azione di responsabilità.
Il Presidente dell’Ordine napoletano, Antonio Tuccillo, nel rimarcare a sua volta la funzione determinante dei commercialisti revisori, ha tuttavia messo l’accento sul preoccupante dato dell’aumento delle azioni di responsabilità messe in atto contro gli organi di revisione, con clamorose conseguenze, spesso, anche sul patrimonio personale del professionista. Ed a riguardo, sia Giovanni Ruggiero che Bruno Miele hanno evidenziato l’opportunità di considerare l’eventuale responsabilità del commercialista revisore senza eccessi, e dunque secondo gli schemi civilistici della responsabilità civile, indirizzando in tal senso anche l’azione dei tribunali nei loro confronti.
In questa direzione è pure volto l’impegno della Commissione Principi di revisione e Collegi Sindacali che – come ha dichiarato il suo Presidente, Vincenzo Cardo – sta elaborando i principi fondamentali ed i criteri di applicazione di tutte le norme di comportamento relative all'attività di revisione, con l’obiettivo di garantire la puntualità e l’ineccepibilità della condotta del professionista oltre che la sua assoluta diligenza.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy