In vista della prossima stagione dichiarativa relativa al periodo d'imposta 2024, imprese e professionisti sono chiamati a prendere atto degli aggiornamenti riguardante gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa). Infatti, con il decreto del 31 marzo 2025 del viceministro dell'Economia (da…
ISA 2025 e nuova classificazione ATECO
Il decreto del 31 marzo 2025, segna un passaggio cruciale in quanto approva la nuova generazione di Isa, strettamente correlata all'aggiornamento della classificazione delle attività economiche secondo la nomenclatura Ateco 2025. Questa novità impone agli operatori economici una particolare attenzione nella fase preliminare di individuazione dell'indice di riferimento.
Sono 100 indicatori rivisti su 172 totali, con specifiche note metodologiche per il calcolo tramite il software "Il tuo Isa 2025".
Sotto il profilo operativo, l'introduzione dei codici Ateco 2025 come base per la definizione degli Isa 2024 implica che i contribuenti e i loro consulenti dovranno preliminarmente assicurarsi di aver correttamente associato il nuovo codice attività alla specifica posizione fiscale.
Il decreto in questione non si limita ad approvare i nuovi indici, ma fornisce anche un quadro dettagliato delle metodologie di calcolo che saranno integrate nel software "Il tuo Isa 2025".
Queste metodologie tengono conto di una serie di fattori specifici volti a rendere la valutazione dell'affidabilità fiscale quanto più precisa e aderente alla realtà operativa di ciascun contribuente.
Tra questi elementi, rivestono particolare importanza le analisi territoriali, che mirano a differenziare le funzioni statistiche in base al contesto geografico in cui opera l'attività, l'applicazione di un coefficiente individuale, che consente di personalizzare alcune variabili in funzione dei risultati storici del singolo contribuente, e gli aggiustamenti necessari per gestire i passaggi tra regimi contabili (da semplificato a ordinario e viceversa), al fine di neutralizzare eventuali distorsioni derivanti dal diverso criterio di imputazione dei componenti reddituali (cassa o competenza).
Adeguamento ISA
È importante sottolineare che, anche per il periodo d'imposta 2024, rimane in vigore la possibilità per i contribuenti di dichiarare ulteriori ricavi o compensi positivi di reddito, senza incorrere in sanzioni o interessi.
Questa opzione strategica può essere utilizzata per innalzare il risultato degli indicatori ottenuti in via naturale, con il duplice obiettivo di migliorare il proprio profilo di affidabilità fiscale e, potenzialmente, accedere al regime premiale previsto dal comma 11 dell'articolo 9-bis del Decreto Legge 50/2017.
Infine, la commissione degli esperti in data 3 marzo 2025 ha espresso parere favorevole all'introduzione di correttivi straordinari applicabili a tutti i 172 Isa. Questi interventi sono finalizzati a recepire e mitigare gli effetti della perdurante crisi economica e delle turbolenze dei mercati internazionali sul funzionamento degli indicatori per l'anno d'imposta in corso.
Tali aggiornamenti, di significativa importanza per riflettere l'attuale congiuntura economica, saranno formalizzati in un successivo decreto di prossima pubblicazione, il che implica la necessità per i contribuenti di rimanere aggiornati sulle ulteriori evoluzioni normative in materia di Isa.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?