25 gennaio 2025

I termini di accertamento per i tributi locali (con proroga da normativa emergenziale)

Autore: Redazione Fiscal Focus
I termini di accertamento per i tributi locali (parimenti con proroga da normativa emergenziale) A differenza di quanto accade per i tributi erariali, vi sono precise regole che disciplinano la decadenza dal potere di accertamento per le entrate che fanno capo agli enti (IMU in primis). Ambito per…
Tabella a 2 colonne e 6 righe
ANNUALITA’ IN CUI HA AVUTO (/AVREBBE DOVUTO AVERE) LUOGO IL VERSAMENTOTERMINE DI DECADENZA ACCERTAMENTO
201931/12/2024 - 26/03/2025
2020* 31/12/2025
2021*31/12/2026
2022*31/12/2027
2023*31/12/2028
2024*31/12/2029

* proroga di 85 giorni non operante in quanto il termine di accertamento per l’anno d’imposta non risultava ancora “aperto” alla data di emanazione del D.L. 18/2020


ANNUALITA’ IN CUI E’ STATA (/AVREBBE DOVUTO ESSERE) PRESENTATA LA DICHIARAZIONETERMINE DI DECADENZA ACCERTAMENTO
2019 (modello per il precedente anno 2018)31/12/2024 - 26/03/2025
2020 (modello per il precedente anno 2019)* 31/12/2025
2021 (modello per il precedente anno 2020)*31/12/2026
2022 (modello per il precedente anno 2021)*31/12/2027
2023 (modello per il precedente anno 2022)*31/12/2028
2024 (modello per il precedente anno 2023)*31/12/2029
2025 (modello per il precedente anno 2024)*31/12/2030

* proroga di 85 giorni non operante in quanto il termine di accertamento per l’anno d’imposta non risultava ancora “aperto” alla data di emanazione del D.L. 18/2020

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?