14 aprile 2025

Ires 2025, esenzione per 139 associazioni senza scopo di lucro: l'elenco completo

Autore: Miriam Carraretto
Con il decreto del MEF del 13 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025, è stato approvato l’elenco dei soggetti beneficiari dell’esenzione IRES per il periodo d’imposta 2024, ai sensi della Legge Finanziaria 2007 (art. 1, comma 185, legge n. 296/2006). Si tratta di…

La lista delle 139 realtà esenti IRES

Come sempre, i primi posti dell’elenco sono occupati dalle Contrade di Siena, con la quella della Lupa in testa. L’elenco si chiude con la Scuola di ricamo di Valtopina, a testimonianza della varietà delle realtà premiate: dai grandi eventi urbani alle espressioni artigianali dei piccoli centri.

Qui potete scarica l'elenco completo di tutte le associazioni senza fini di lucro ammesse al beneficio.

Chi può beneficiare dell’agevolazione e quali vantaggi fiscali

Possono accedere all’esenzione IRES le associazioni culturali senza scopo di lucro che:
  • realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico o culturale;
  • operano nel solco delle tradizioni locali delle comunità;
  • presentano istanza all’Agenzia delle Entrate entro i termini previsti.

Ma quali vantaggi fiscali hanno, nel concreto? Le associazioni iscritte nell’elenco accedono alle seguenti agevolazioni:
  • esenzione dall’IRES per il periodo d’imposta di riferimento;
  • esclusione dalla qualifica di sostituti d’imposta per le persone fisiche che gestiscono le attività istituzionali;
  • le prestazioni gratuite e le donazioni da persone fisiche sono considerate liberalità ai fini delle imposte sui redditi.

A cosa devono fare attenzione i commercialisti

Ecco a cosa devono fare attenzione i professionisti:
  • verificare il possesso dei requisiti con largo anticipo rispetto alla finestra temporale utile;
  • supportare i clienti nella compilazione dell’istanza, tenendo conto delle specificità delle attività svolte;
  • valutare eventuali donazioni o prestazioni gratuite anche in ottica di ottimizzazione fiscale.

Come e quando presentare domanda

Ricordiamo che le associazioni interessate devono presentare domanda ogni anno. Il periodo di invio è dal 20 luglio al 20 settembre di ciascun anno, quindi anche per il 2025.

L’istanza va presentata attraverso il software “Istanza Benefici Associazioni” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Le reltà interessate possono anche presentarla direttamente, oltre che tramite un intermediario abilitato.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?