12 aprile 2025

ISA 2024, stabilito il regime premiale

Autore: Serena Pastore
Con il Provvedimento prot. n. 176203/2025 l’Agenzia delle Entrate ha individuato i nuovi livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta 2024, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del DL n. 50/2017 per i contribuenti che applicano gli…

Benefici premiali

Preliminarmente si ricorda che l’articolo 9-bis comma 11 del DL n. 50/2017, così come modificato dall’articolo 14 del D.Lgs. n. 1/2024, prevede uno specifico regime premiale con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli ISA:
  • a) esonero dal visto di conformità per compensazioni: fino a 70.000 € per IVA; fino a 50.000 € per imposte dirette e IRAP;
  • b) esonero dal visto o dalla prestazione della garanzia per rimborsi IVA fino a 70.000 € annui;
  • c) esclusione dalla disciplina delle società non operative;
  • d) esclusione da accertamenti basati sulle presunzioni semplici;
  • e) riduzione di un anno dei termini di accertamento;
  • f) esclusione dalla determinazione sintetica del reddito, se il reddito accertabile non supera di 2/3 quello dichiarato.

Esonero dall'apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti IVA e crediti relativi a imposte dirette e IRAP

Con riguardo all’esonero dall'apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti IVA e crediti relativi a imposte dirette e IRAP, il Provvedimento prevede due ipotesi con una graduazione del beneficio in ragione del punteggio ISA ottenuto dal contribuente.
  • 1) Compensazioni crediti IVA fino a 70.000 euro e crediti ii.dd. e IRAP fino a 50.000 euro:
    • ISA anno di imposta 2024 almeno pari a 9, oppure punteggio medio ISA periodi di imposta 2023 e 2024 almeno pari a 9;
  • 2) Compensazioni crediti IVA fino a 50.000 euro e crediti ii.dd. e IRAP fino a 20.000 euro:
    • ISA anno di imposta 2024 inferiore a 9 ma almeno pari a 8, oppure punteggio medio ISA periodi di imposta 2023 e 2024 almeno pari a 8,5.

Esonero dal visto o dalla prestazione della garanzia per rimborsi IVA fino a 70.000 € annui

Anche per tale beneficio vengono previste due ipotesi con una graduazione del beneficio in ragione del punteggio ISA ottenuto dal contribuente.
  • 1) Rimborsi IVA fino a 70.000 euro annui:
    • ISA anno imposta 2024 pari almeno a 9, oppure punteggio medio ISA periodi di imposta 2023 e 2024 pari almeno a 9;
  • 2) Rimborsi IVA fino a 50.000 euro annui:
    • ISA anno imposta 2024 inferiore a 9 ma almeno pari a 8, oppure punteggio medio ISA periodi di imposta 2023 e 2024 pari almeno a 8,5.

Esclusione dalla disciplina delle società non operative

L’esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative è condizionata all’attribuzione di un punteggio almeno pari a 9 a seguito dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024, o ad un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 9, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti, anche per effetto dell’indicazione di ulteriori componenti positivi, a seguito dell’applicazione degli ISA per i periodi d’imposta 2023 e 2024.

Esclusione da accertamenti basati sulle presunzioni semplici

L’esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici è condizionata all’attribuzione di un punteggio almeno pari a 8,5 a seguito dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024, o almeno pari a 9, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell’applicazione degli ISA per i periodi d’imposta 2023 e 2024.

Riduzione di un anno dei termini di accertamento

I termini di decadenza per l’attività di accertamento sono ridotti di un anno nei confronti dei contribuenti ai quali è attribuito un livello di affidabilità almeno pari a 8 per il periodo d’imposta 2024.

Esclusione dalla determinazione sintetica del reddito

Infine, l’esclusione della determinazione sintetica del reddito è condizionata all’attribuzione di un punteggio almeno pari a 9 per il periodo d’imposta 2024, o calcolato come media semplice dei livelli ottenuti per i periodi d’imposta 2023 e 2024.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?