L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n.153492, pubblicato nella serata di ieri, ha esteso il versamento della tassa automobilistica erariale e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria, tramite il modello di…
Motivazioni
L’Amministrazione finanziaria, con il provvedimento di cui sopra, richiama preliminarmente l’articolo 17, comma 2 del D.lgs n.241/1997, il quale ha introdotto il sistema del versamento unitario delle imposte, dei contributi e delle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni e agi entri previdenziali.
Il sistema del versamento unitario – ai sensi di quanto previsto dalla lettera h – ter del menzionato comma 2 – può essere esteso anche ad altre entrate individuate con apposito decreto ministeriale.
In decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2025, in applicazione della citata disposizione, ha previsto l’estensione delle modalità di versamento unitario, alla tassa automobilistica erariale dovuta a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate. Il medesimo decreto, inoltre, ha disposto che i termini e le modalità operative per l’attuazione della richiamata disposizione siano definiti con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Dunque, in un’ottica di razionalizzazione delle modalità di pagamento, il modello F24 garantisce maggiore efficienza e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti, che già utilizzano questo modello per il pagamento di numerosi tributi.
Per i motivi sopra elencati, il provvedimento in oggetto ha esteso l’utilizzo del modello F24, nel caso di specie F24 ELIDE, anche alle somme dovute in relazione alla tassa automobilistica erariale a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?