Con il Messaggio n. 1173/2025 del 4 aprile, l’Inps è intervenuto per sollecitare i titolari di assegno sociale all’invio della propria situazione reddituale, in relazione all’anno 2020. L’istituto ricorda, infatti, che l’assegno sociale è una prestazione collegata al reddito e viene corrisposto nel…
Assegno sociale, limiti reddituali e importi 2025
L'
Assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Con riferimento all’anno 2025, in particolare, il soggetto richiedente deve avere un reddito annuo inferiore a:
- 7.002,97 euro se non coniugato;
- 14.005,94 euro se è coniugato.
Per il 2025, l’importo è pari a 538,69 euro per 13 mensilità e viene erogato in misura intera o ridotta in relazione al reddito posseduto e dalla posizione individuale del richiedente.
Nello specifico, hanno diritto all'Assegno in
misura intera (538,69 euro per 13 mensilità):
- i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
- i soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale inferiore all’importo totale annuo dell'Assegno sociale (7.002,97 euro).
Hanno, invece, diritto all’Assegno in
misura ridotta:
- i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all'importo totale annuo dell'Assegno sociale;
- i soggetti coniugati che hanno un reddito coniugale compreso tra l'ammontare annuo dell'Assegno (7.002,97 euro) e il doppio dell'importo annuo dell'Assegno (14.005,94 euro).
Sospensione dell’assegno in caso di mancata comunicazione
Tornando alle indicazioni contenute nel Messaggio in commento, si fa presente che dalle verifiche effettuate, l’Inps ha individuato i soggetti titolari dell'assegno sociale che non hanno adempiuto a tale obbligo per l'anno 2020, nei confronti dei quali è stata avviata una campagna di comunicazione tramite raccomandata A/R, con cui è stata data informazione che, in caso di ulteriore inadempimento all’obbligo di comunicazione reddituale, verrà avviato un procedimento di sospensione e successiva revoca della prestazione.
Modalità di comunicazione dei redditi
I cittadini interessati potranno effettuare la comunicazione in oggetto attraverso la procedura telematica disponibile sul sito ufficiale dell'Inps, autenticandosi con lo SPID (almeno di Livello 2), CNS o CIE 3.0, nell'area riservata “MyINPS”, raggiungibile al seguente percorso:
- "Pensione e Previdenza" - "Domanda di Pensione" - "Aree Tematiche" - "Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio Precoci" - "Variazione Pensione" - "Ricostituzione reddituale per sospensione art.35 comma 10bis D.L. 207/2008".
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?