17 aprile 2025

Inail, aggiornamento degli applicativi per la Comunicazione e la Denuncia di infortunio

Nuova versione disponibile dal 16 maggio 2025

Autore: Salvatore Cortese
Dal 16 maggio 2025 sarà disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio. A renderlo noto è l’Inail, con un avviso pubblicato in data 16 aprile 2025 sul proprio portale istituzionale, precisando che la versione aggiornata…

Adeguamento dei sistemi entro il 15 maggio

In conseguenza dell’aggiornamento previsto, l’Inail avvisa gli utenti interessati che per l’inoltro di comunicazioni e denunce/comunicazioni in modalità offline o in cooperazione applicativa è necessario adeguare i propri sistemi entro il 15 maggio 2025.

Dettagli delle modifiche e documentazioni tecniche

Le cronologie delle versioni, contenenti i dettagli delle modifiche e le documentazioni tecniche aggiornate per l’invio offline dei due adempimenti citati, sono disponibili sul portale Inail seguendo i percorsi:
  • Home - Atti e documenti - Assicurazione - sezione Prestazioni - Denuncia infortunio;
  • Home - Atti e documenti - Prevenzione - Comunicazione di infortunio.

A riguardo, è specificato che le documentazioni tecniche aggiornate dei due servizi in cooperazione applicativa sono state comunicate alle aziende che utilizzano tale modalità di trasmissione.

Denuncia di infortunio

La "Denuncia/comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Comunicazione di infortunio".

Comunicazione di infortunio

La "Comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Denuncia/comunicazione di infortunio".

Nel caso di datori di lavoro di soggetti non assicurati con Inail, l’obbligo di inoltro della comunicazione di infortunio scaturisce a prescindere dal numero dei giorni di prognosi, ovvero da un periodo inferiore a tre giorni, escluso il giorno dell’evento, fino al decesso del lavoratore.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?