Come già anticipato in un nostro precedente contributo editoriale, è stato firmato il decreto attuativo che definisce le regole per la fruizione degli incentivi all’autoimprenditorialità nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, previsti dal…
Esonero contributivo per assunzione di giovani under 35 nelle imprese strategiche
In attuazione dell’articolo 21, comma 1, D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 95/2024, è previsto che le persone disoccupate under 35 che avviano sul territorio nazionale, dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, un’attività imprenditoriale rientrante nei settori indicati nel decreto, possono chiedere, per un periodo massimo di 3 anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028, un esonero contributivo totale, nel limite massimo di 800 euro mensili per ciascun lavoratore, per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre riguardanti giovani che non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età.
Il beneficio - che esonera dal pagamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL - non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato e non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente. Tuttavia, è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni di cui all'articolo 4 del decreto legislativo n. 216/2023.
Per essere ammessi al beneficio, i soggetti interessati devono soddisfare i requisiti dimensionali di piccola impresa ai sensi dell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e inoltrare domanda all’INPS, esclusivamente in via telematica, nei termini e con le modalità indicate dall’Istituto con apposite istruzioni.
Incentivo per l’avvio di attività imprenditoriale rientrante nei settori strategici
In favore delle imprese avviate dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025 e rientranti nei settori strategici definiti nel decreto, è altresì prevista la possibilità di richiedere all'Inps un contributo economico per l’attività pari a 500 euro mensili per la durata massima di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028.
Anche in questo caso, per ottenere il beneficio occorre inoltrare domanda telematica all’Inps, secondo i termini e le modalità indicate nell’apposita circolare operativa.
Il contributo, che non concorre alla formazione del reddito, viene erogato dall'Inps anticipatamente per il numero di mesi interessati allo svolgimento dell’attività imprenditoriale e liquidato annualmente in forma anticipata, tenuto conto delle disponibilità finanziarie a livello territoriale comunicate dall’Autorità di gestione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027.
La domanda dovrà essere presentata, a pena di decadenza, entro 30 giorni dall’avvio dell’attività imprenditoriale, intendendosi per tale la data di invio all’Ufficio del Registro delle Imprese della Comunicazione Unica per la nascita delle imprese di cui al decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, o entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto se successivo.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?