Con il comunicato stampa del 16 aprile 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di marzo 2025, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.),…
Rivalutazione del TFR
A norma dell’articolo 2120 c.c., il trattamento di fine rapporto, con esclusione della quota maturata nell’anno, è incrementato, su base composita, al 31 dicembre di ogni anno, con l’applicazione di un tasso costituito dall’1,5% in misura fissa e dal 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.
Occorre, inoltre, considerare che il tasso dell’1,5% è su base annuale, pertanto deve essere rapportato al numero di mesi trascorsi dall'inizio dell'anno.
Tanto premesso, sulla base dei dati rilevati dall’Istat, con riferimento al mese di marzo 2025, il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate risulta pari a 1,123752 %.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?