Ricerca

Voci trovate:  5394
Quotidiano
2 novembre 2022

Riscossione. La relata “in bianco” non significa notifica inesistente

Il contribuente, con la proposizione del ricorso, sana il vizio della mancata apposizione della relata di notificazione sulla copia della cartella di pagamento ricevuta. Infatti, in costanza della notificazione dell’atto presso l’indirizzo del destinatario e dell’avvenuta ricezione dello stesso, l’o
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 ottobre 2022

Contabilità semplificata. Le presunzioni bancarie restano operative

In tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa basato su indagini finanziarie, poiché il legislatore non ha operato alcuna distinzione tra regimi contabili, se ne deve dedurre che le presunzioni di cui all'art. 32 del D.P.R. n. 600/1973 https://box.fiscal-focus.it/j/articolo/1050886?part=ti
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2022

Riscossione: istanza di rateazione ultimo baluardo

In un periodo in cui sono numerose le notifiche nell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’istanza di rateazione delle somme iscritte a ruolo rappresenta l’unico strumento che consente, nell’immediato, di fronteggiare l’azione esecutiva. Oggi più che nel recente passato. Si colga che la dilazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2022

Sanzionabile l’amministratore della società esterovestita

L’amministratore della società “esterovestita” è obbligato al pagamento delle sanzioni per le violazioni tributarie contestate all’ente, se da esse ha tratto personale beneficio e, quindi, ha perseguito obiettivi di interesse privato mediante lo sfruttamento della sede legale estera fittizia. È qua
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 ottobre 2022

Sanzioni per tardiva/omessa dichiarazione

Domanda - Ho inviato il Modello Redditi 2021 oltre il termine dei 90 giorni. Si premette che dalla dichiarazione emerge un credito IRPEF. Si vuole sapere a quanto ammontano le sanzioni. Risposta - In merito al quesito posto, preme ricordare che, la dichiarazione dei redditi si considera omessa q
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 ottobre 2022

Debiti fiscali. Sì alla cartella dopo la domanda di concordato

La cartella di pagamento notificata in pendenza della procedura di concordato preventivo è legittima. Ad affermarlo è la sentenza n. 31560/2022 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, depositata ieri, che accoglie un ricorso dell’Agenzia delle Entrate. Più precisamente, gli Ermellini
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2022

I clienti che non pagano non evitano all’impresa le sanzioni tributarie

L’impresa può essere sanzionata per l’IVA non versata anche se l’omissione è dovuta alla crisi di liquidità generata dai mancati pagamenti dei clienti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30679/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-5), depositata il 18 ottobre. Il caso - L’Agenzia
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2022

Giurisprudenza su innovatività delle spese per Ricerca e Sviluppo

Per valutare l’opportunità di aderire alla procedura di riversamento spontaneo del credito per R&S occorre tenere in considerazione l’aspetto dal quale dipende più direttamente la valutazione se procedervi o meno: la qualificazione delle spese sostenute come innovative o meno. Elemento rispetto al q
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2022

Tardivo pagamento delle imposte e indeducibilità degli interessi di mora

Il 4 ottobre è stata pubblicata l’Ordinanza 28740/2022 emessa dalla V Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 12 luglio 2022), con la quale, tra gli altri temi, è stata affrontata la questione connessa alla deducibilità degli interessi di mora derivanti dalla dilazione nel paga
Leggi l'articolo
Lavoro
21 ottobre 2022

Accertamenti Ispettivi e Contenzioso

Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 149, recante l’istituzione e la disciplina dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha modificato alcune disposizioni del D.Lgs. n. 124/2004 tra cui, in particolare, gli articoli 16 e 17 concernenti la trattazione dei ricorsi amministrativi avverso le ordinanze ingiunzi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  5394