Ricerca

Voci trovate:  478
Quotidiano
18 dicembre 2024

Accertamenti. Firma con modalità meccanografica

La delega di firma alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento non rilasciata in firma autografa bensì meccanografica non è nulla. La precisazione arriva dalla Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 11 dicembre 2024, n. 31928). La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia h
Leggi l'articolo
Fisco
18 dicembre 2024

Rateizzazione debiti Ade-R: cosa cambia dal 2025

L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva.
Premessa Rateizzazione
Leggi l'articolo
Informa+
17 dicembre 2024

Come cambia la rateizzazione dal 1° gennaio 2025

Per le richieste di rateizzazione del pagamento di somme iscritte a ruolo vi sono cambiamenti in vista a partire dal prossimo 1° gennaio. Il Decreto Legislativo n. 110/2024, infatti, ha modificato le disposizioni in materia attraverso l'introduzione di nuovi piani di rateizzazione, al fine di agevol
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Maggiore certezza sulla scadenza a fine anno degli accertamenti relativi al 2018 (per i soli tributi erariali)

Risulta sempre più minoritaria la tesi secondo cui, ai fini della decadenza dei termini per il potere di accertamento, opererebbe la proroga (relativamente agli atti di impositivi riguardanti i tributi diversi da quelli locali) per i periodi d’imposta “aperti” alla data di entrata in vigore dell’art
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Plusvalenza. Rilevanza ai fini del reddito di impresa

«In forza del c.d. “principio di attrazione nel reddito di impresa” il sistema tributario ha ricompreso, per tecnica normativa, nel reddito di impresa – rendendoli dunque rilevanti ai fini della relativa determinazione – tutte le componenti reddituali, da qualsiasi fonte provengano (e dunque anche s
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Conti bancari. I legami familiari ampliano il perimetro dei controlli

«In tema di accertamenti per IVA e per imposte dirette sui redditi di società di persone a ristretta base familiare in cui gli unici due soci sono coniugi e uno dei due è anche legale rappresentante, l'Ufficio finanziario può legittimamente utilizzare, nell'esercizio dei poteri attribuitigli dall'ar
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2024

Proroga COVID degli accertamenti: questione in Cassazione

È pendente in Cassazione la questione sulla sospensione - e conseguente proroga - dei termini di accertamento a seguito dell’evento pandemico Covid-19. Con due ordinanze infatti (CGT – Gorizia, 13 e 18 novembre), i giudici del merito hanno rinviato la questione alla Corte di Cassazione, all’esito di
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 dicembre 2024

Versamento acconto IVA 2024 e reato di omesso versamento

Come accade ogni anno, entro il prossimo 27/12/2024 i soggetti passivi d’imposta sono chiamati a versare l’acconto IVA per il 2024. L’acconto viene determinato in via alternativa con uno dei seguenti metodi: metodo storico – versando l’88% del saldo a debito dell’ultimo periodo dell’anno prece
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2024

Accertamenti bancari al netto dei costi

In tema di accertamento dei redditi con il metodo analitico-induttivo, la Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui, a fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati, e quindi occulti, scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente impren
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 dicembre 2024

Notifica dell’avviso di accertamento: illeggibilità della firma

Si chiede di sapere se la firma illeggibile del dipendente che riceve il plico presso la sede della società renda nulla la notifica, laddove detta illeggibilità, secondo la giurisprudenza di legittimità, è circostanza ininfluente ai fini della validità della notifica.
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Voci trovate:  478