Ricerca

Voci trovate:  477
L’Esperto
24 gennaio 2025

Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria

Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali

Con il Provvedimento n. 372380 del 30 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative ai fini della sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal personale dell’Agenzia delle Entrate, nel corso ed al termine delle attività amministrative di controllo fiscale.
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Ravvedimento speciale per tutti?

Dopo essere stato approvato in Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato, l’emendamento relativo all’introduzione del “super ravvedimento” a favore dei contributi ISA supera anche l’esame dell’Aula. Con la speciale sanatoria, esclusa sicuramente per le annualità nelle quali è stato applicato
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 ottobre 2024

Ravvedimento Flat Tax incrementale 2023

Domanda - È possibile ravvedere la flat tax incrementale? Ed in caso affermativo, quali sono i codici tributo da utilizzare? Risposta - L’articolo 1, comma 55, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, dispone: “Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)

Anche in virtù delle modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni”, risulta opportuno porre l’attenzione sulle penalità “dedicate” alle diverse fattispecie di violazioni che riguardano le ritenute d’imposta, le quali variano a seconda che si tratti di omesso versamento, di mancata effettuazione delle m
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Motivazione “light” per l’intimazione ad adempiere

L’avviso di intimazione a adempiere, essendo atto a contenuto vincolato, in quanto deve essere redatto in conformità al modello approvato dal MEF, non necessità di una motivazione “ad hoc”. Perché sia valido, è sufficiente il riferimento alla cartella di pagamento in precedenza notificata. Alla l
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Più tempo per la cartella dopo la sentenza definitiva “di rito”

Il passaggio in giudicato della sentenza che ha dichiarato inammissibile il ricorso contro l’avviso di accertamento tributario ha come conseguenza l’allungamento a dieci anni del termine per notificare la cartella di pagamento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 25222/2024 della Corte d
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 settembre 2024

Stop al fermo se “cade” l’atto presupposto

La sentenza del giudice tributario, anche non passata in giudicato, che annulla in tutto o in parte l’atto ne fa cessare immediatamente gli effetti. È quanto emerge dalla lettura di una brevissima sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Taranto (la n. 1129/1/24). Il caso -
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2024

Dati delle persone alloggiate nelle struttura ricettive

Viaggiano on line i dati delle persone alloggiate nelle struttura ricettive. Dal 25 settembre, i dati delle persone alloggiate (art. 109, terzo comma, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), sono trasmessi dal Ministero dell’Interno, in forma anonima e aggregata all’Agenzia delle Entrate
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2024

Questionari. Spetta al Fisco provare il contenuto del plico

Nel caso in cui l’involucro della raccomandata sia destinato a contenere plurimi atti e il destinatario riconosca di averne ricevuto soltanto uno o alcuni, è onere del mittente provare l’intervenuta notifica, e quindi che la busta spedita per posta conteneva effettivamente tutti gli atti. In appl
Leggi l'articolo
Voci trovate:  477