Ricerca

Voci trovate:  478
Quotidiano
8 novembre 2024

Ravvedimento speciale, ancora dubbi sui requisiti soggettivi

La pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 novembre 2024, avente ad oggetto le modalità ed i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione del regime speciale di ravvedimento, svela il pessimo stato di salute dell’ordinamento tributario. Nuovamente
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 novembre 2024

S.r.l. “familiare”. Il facile controllo riduce la motivazione dell’atto

L’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii "per relationem" a quello riguardante i redditi della società, ancorché solo a quest’ultima notificato, soddisfa l’obbligo di motivazione previsto dall’art. 7 L. n. 212 del 2000 e dall’art. 42 D.P.R. n. 600 del 1973, giacché il socio ha il po
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Termini di accertamento

Domanda - La presentazione nel 2024 di una dichiarazione integrativa (per l'anno d'imposta 2021) determina un allungamento del periodo utile all'Agenzia delle Entrate per procedere ad eventuali accertamenti? In particolare, a seguito della lavorazione tramite CIVIS di un'istanza per il controllo aut
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Società di comodo

Domanda - La società che è stata costituita e ha iniziato l’attività nel 2018, l’anno scorso poteva essere considerata di comodo se in perdita per due esercizi o necessitava avere cinque anni? Risposta - Le società in perdita sistematica sono rappresentate dalle società che presentano per cinque
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 ottobre 2024

Ravvedimento Speciale: assenza dei dati nel cassetto fiscale

Domanda - Un contribuente è intenzionato all'accettazione della proposta di CPB , ma nel suo Cassetto Fiscale non trova nell'apposita sezione il file predisposto dall'ADE con i dati utili divisi per annualità per valutare l'adozione del "Ravvedimento Speciale". Chiede pertanto se vi sono motivazion
Leggi l'articolo
Fisco
7 novembre 2024

Compensazioni. Codice errato nell’F24

In tema di compensazione di crediti imposta, la correzione dell’errore materiale commesso nel modello F24 è possibile ed ha rilevanza ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero che non abbia tenuto conto della rettifica. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di ca
Leggi l'articolo
Fisco
7 novembre 2024

Ravvedimento operoso e riforma sanzioni

Per effetto delle modifiche apportate alla disciplina del ravvedimento operoso dal D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024 dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, si assiste a una generale ridefinizione verso il basso delle sanzioni con una conseguente ripercussione sull’eventuale ravvedimento.
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2024

Ravvedimento speciale, vale il comportamento concludente

Al ravvedimento speciale si applica il principio del comportamento concludente. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 novembre 2024 l’Amministrazione finanziaria conferma che per aderire al regime speciale di ravvedimento è sufficiente il pagamento dell’imposta sostitut
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2024

Immobili strumentali. Indeducibilità dell’I.M.U. dall’I.R.A.P.

La Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata a proposito della legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’I.M.U. sugli immobili strumentali dall’Imposta regionale sulle attività produttive. Dichiarando la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla Corte di giustizia t
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2024

Deduzione compensi al coniuge attraverso schermo societario

Il professionista non può portare in deduzione i costi fatturati dalla società di cui è socia di maggioranza la moglie, la quale svolge personalmente l’attività, percependo un compenso fisso periodico. L’utilizzo dello schermo societario rappresenta una condotta finalizzata a eludere l’art. 54, comm
Leggi l'articolo
Voci trovate:  478