Ricerca
Voci trovate: 479
Quotidiano
13 marzo 2025
L’avviso anticipato è nullo se dell’urgenza è responsabile il Fisco
È nullo l'avviso di accertamento che è stato emesso prima di sessanta giorni dalla consegna del p.v.c. al contribuente per evitare la decadenza dal potere impositivo. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6543/2025, pubblicata ieri, che ha rigettato un ricorso dell’Agenzia delle E
Fisco
13 marzo 2025
Estratti di ruolo. Interesse ad agire in casi limitati e a effetto retroattivo
L’ampliamento, ad opera dell’articolo 12 del D.lgs. n. 110/2024, delle condizioni di accesso dell’impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata si applica ai processi pendenti, così andando a incidere sull’ammissibilità dei ricorsi già proposti a
Fisco
11 marzo 2025
Tassa libri sociali 2025, versamento entro il 17 marzo
Il 17 marzo 2025 scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio. L’adempimento riguarda solamente le società di capitali, co
Quotidiano
10 marzo 2025
Ravvedimento speciale, dubbio sui crediti d’imposta
L’adesione al regime speciale di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 13 del 2024, per le annualità oggetto di sanatoria, protegge il contribuente dalle rettifiche sul reddito d’impresa o di lavoro autonomo di natura analitica, analitico-induttiva e induttiva pura, nonché d
Quotidiano
8 marzo 2025
Tassa libri sociali 2025, versamento entro il 17 marzo
Entro il 17 marzo p.v. occorre effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l'obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio, prevista dall'art. 23, nota 3, Tariffa, DPR n. 641/1972. Sono
L’Esperto
26 novembre 2024
Possibile il ravvedimento frazionato del versamento tardivo della quinta rata delle imposte
Domanda - Qualora una ditta individuale (dunque un “soggetto ISA”) si fosse trovata, per un problema di scarsa liquidità finanziaria, nell’impossibilità di pagare al 18 novembre la rata periodica del saldo delle imposte 2023 e del primo acconto per il 2024 – e dovesse ancora avere criticità di quest
Quotidiano
12 giugno 2024
Circolazione in Italia veicoli extra U.E.
Si segnala la sentenza n. 15208/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 30 maggio, che ha fornito indicazioni in materia di sanzioni amministrative per il mancato rispetto delle formalità doganali prescritte per la circolazione in territorio nazionale di veicoli extra U.E. A t
Fisco
1 agosto 2024
Studio adibito a casa familiare. Plusvalenza non tassabile
In caso di cessione, entro il quinquennio dall'acquisto, di un immobile classificato a uso ufficio, ma effettivamente adibito ad abitazione principale del cedente o di un suo familiare - da intendersi come destinazione a dimora abituale -, non è assoggettabile a tassazione l'eventuale plusvalenza co
Quotidiano
19 agosto 2024
Prescrizione del bollo auto dopo l’avviso definitivo
Con riferimento a un avviso di accertamento relativo alla tassa automobilistica, è tardiva l’intimazione di pagamento notificata oltre il termine di tre anni decorrente dal sessantesimo giorno successivo a quello della notificazione dell'avviso. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 180
Quotidiano
19 agosto 2024
È a carico del Fisco l’onere di dimostrare la consapevolezza della frode da parte dell’acquirente
Continua il filone giurisprudenziale riguardante il diritto a fruire della detrazione Iva anche laddove il soggetto acquirente sia stato coinvolto, sia pure inconsapevolmente, in un tentativo di frode da parte del cedente. Secondo quanto precisato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado
Voci trovate: 479