Ricerca
Voci trovate: 124
Quotidiano
10 giugno 2024
Bonus edilizi: “blocco” cessione delle quote di detrazione residue
L’art. 4 – bis, comma 7 del D.L. n. 39/2024 ha assestato un altro duro colpo alla possibilità di fruire della cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi. Infatti, in sede di conversione in legge è stata aggiunta la previsione in base alla quale non possono essere cedute le quote di detrazione re
Quotidiano
5 giugno 2024
Modello 730/2024: detrazione delle spese di trasporto pubblico
Tra le varie voci di spesa del Modello 730/2024 per cui è possibile chiedere la detrazione IRPEF, vi sono anche quelle relative alle spese di trasporto pubblico. È possibile usufruire delle suddette detrazioni se, nel 2023, si sono sostenute spese per l'attivazione di abbonamenti per l’utilizzo d
L’Esperto
3 giugno 2024
Detrazione edilizia 50%: possesso immobili da titolo diverso da locazione
Domanda - Il detentore dell’immobile può fruire della detrazione del 50% prevista per le spese sostenute per interventi edilizi se si trova in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Il possesso dell’immobile deve risultare da un atto regolarmente registrato al mom
Quotidiano
31 maggio 2024
Redditi di lavoro autonomo: criteri di deducibilità delle spese di formazione
Le spese per la frequenza di master o aggiornamento professionale sostenute nell’anno 2023 sono deducibili integralmente dal reddito professionale entro il limite massimo annuale di 10.000 euro. Tale importo comprende anche quelle di viaggio e di soggiorno sostenute per la partecipazione agli eventi
Infostudio
31 maggio 2024
Fringe benefits 2024: documentazione per spese affitto o mutuo
Gentile Cliente, la legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che, limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit) sia innalzato a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e a 1.000 euro per i lavoratori s
Informa+
17 maggio 2024
Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare
L’Inps con la circolare n.65 pubblicata il 15 maggio ha comunicato i nuovi limiti reddituali, per il periodo 1° luglio 2024 – 30 giugno 2025, per la corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. I livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familia
Quotidiano
16 maggio 2024
ANF: nuovi livelli reddituali
Con la Circolare n. 65 del 15 maggio 2024, l’Inps ha comunicato i nuovi livelli reddituali validi ai fini della corresponsione dell'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) ai nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai
Quotidiano
16 maggio 2024
Nuove regole per la determinazione del reddito da lavoro autonomo
In data 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di Decreto Legislativo, che, in tema di revisione del regime impositivo dei redditi, in attuazione dei principi previsti dalla legge delega (art. 1, lettera f, legge n. 111/2023), prevede una modifica sostanziale del reddito da
L’Esperto
16 maggio 2024
Detrazione ristrutturazione edilizia: lavori di immobile assegnato, locato o in comodato d’uso
Domanda - Si chiede di sapere se per fruire della detrazione per la ristrutturazione edilizia e della collegata detrazione per l’acquisto di mobili e degli arredi, è sufficiente che il contribuente disponga dell'immobile anche in forza di un diverso titolo, rispetto alla proprietà, alla locazione e
L’Esperto
16 maggio 2024
Quesiti sulla comunicazione all’ENEA
Con il presente elaborato vogliamo fornire delle rapide risposte a delle domande poste da alcuni utenti: Domanda - La comunicazione Enea va presentata anche per interventi di ristrutturazione edilizia? Risposta - Sì ma non per tutti. Vi sono degli interventi che rientrano tra quelli cha danno dir
Voci trovate: 124