Ricerca

Voci trovate:  132
Quotidiano
29 gennaio 2025

Professionisti, rimborso spese analitico pieno di incognite

Come noto, con il decreto legislativo 192/2024, sono state riscritte le regole afferenti alla determinazione del reddito dei lavoratori autonomi, professionisti e artisti. Tra le innovazioni più interessanti, l’integrale rivisitazione del trattamento dei rimborsi delle spese sostenute in relazione a
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali

La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorrer
Leggi l'articolo
Fisco
27 gennaio 2025

IRPEF 2025

La legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto numerose novità in materia di determinazione dell’IRPEF e riconoscimento delle detrazioni di imposta. Di seguito la disamina delle novità in vigore dall’anno di imposta 2025.
Premessa IRPEF – Scaglioni e aliquote Det
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 gennaio 2025

Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda

Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deducib
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 gennaio 2025

Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit

Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo di
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 gennaio 2025

Abuso di diritto nella compensazione eccessiva di acconti irpef con crediti edilizi?

Domanda - Una mia cliente cessionaria di un credito edilizio non ha imposte sufficienti per compensare l'intero importo annuale. Chiedo se, in base all'art. 10 bis dello Statuto del contribuente, l'eventuale versamento in eccesso degli acconti IRPEF con utilizzo del credito sia configurabile come ab
Leggi l'articolo
Infostudio
24 gennaio 2025

Tracciabilità spese di trasferta

Gentile Cliente, la legge di bilancio 2025 ha introdotto specifiche limitazioni alla deducibilità di alcune spese, sia sotto il profilo reddituale che IRAP, a decorrere dal periodo d’imposta 2025, introducendo nuove misure in materia di tracciabilità delle spese.
Tracciabilità spese di trasfert
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 gennaio 2025

Trasmissione prospetto disabili e comunicazione annuale somministrati in scadenza

In scadenza il termine per la trasmissione del prospetto informativo disabili 2025 (relativo alla situazione occupazionale al 31 dicembre 2024) e quello per la comunicazione annuale dei lavoratori somministrati. Entrambi gli adempimenti, infatti, dovranno essere evasi entro il prossimo 31 gennaio 20
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Bonus edilizi 2025: interventi su parti comuni

Domanda - Un condominio minimo è composto da 3 unità abitative ove ciascun condomino/beneficiario (Sig. Rossi, Bianchi, Gialli) partecipa in quota paritetica alle spese relative ad un intervento di manutenzione straordinaria della facciata dell’edificio, pari a complessive 100.000 euro. Il Sig. Ros
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Detrazioni per ristrutturazione eseguita da impresa estera

Domanda - Un contribuente, è un soggetto privato che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia sulla propria abitazione di cui è proprietario. Nel fare ciò avrebbe intenzione di affidare i lavori di ristrutturazione ad una società con sede in Romania che rilascerà regolari fatture p
Leggi l'articolo
Voci trovate:  132