Ricerca
Voci trovate: 130
Quotidiano
24 marzo 2025
Lavoratori dipendenti, pagamento acconto Irpef 2025 con le aliquote del 2023
Secondo il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, e la presidentessa del Consorzio nazionale Caaf Cgil, Monica Iviglia, “a seguito alle disposizioni del D.Lgs. n. 216/2023 ‘Primo modulo di riforma dell’Irpef’, ci sarà una ricaduta importante sugli acconti Irpef e Acconto Addizionale C
L’Esperto
17 marzo 2025
Detrazione delle spese di manutenzione straordinaria per danni atmosferici in condominio
Domanda - Si presenta il seguente quesito: condominio che nel corso del 2023 ha subito danni atmosferici rilevanti; l'amministratore di condominio ha provveduto ad aprire il sinistro; ha elaborato dei preventivi di spesa per il ripristino (principalmente facciate e tetto), successivamente ha inviato
Quotidiano
24 marzo 2025
Cessione dei diritti di brevetto da ente non commerciale, redditi diversi
I proventi conseguiti con la cessione di un brevetto da parte di una persona giuridica assumono la qualificazione di reddito diverso di cui all’art. 67 del TUIR. Ciò in quanto il soggetto cedente, e nel caso in esame un ente non commerciale, non può considerarsi inventore. Il chiarimento è stato for
Quotidiano
22 marzo 2025
Prassi recente sui redditi d’impresa prodotti dalle STP
Non è cambiato nel corso del tempo l’indirizzo interpretativo delle Entrate circa il trattamento fiscale dei redditi prodotti dalle STP , che andrebbero qualificati – al di là di quanto statuito da incerta giurisprudenza – come di impresa in quanto riconducibili a entità costituite in “forma commerc
Quotidiano
21 marzo 2025
Ravvedimento speciale, indeducibilità di interessi passivi e assenza di inerenza
Non possono essere considerati in deduzione dal reddito di lavoro autonomo gli interessi pagati da un professionista che ha aderito al ravvedimento operoso speciale di cui all’art.1, commi 174 – 178 della Legge di Bilancio del 2023. In particolare, la risposta all’istanza di interpello n. 56/2025 de
L’Esperto
17 febbraio 2025
Deducibilità delle spese di rappresentanza e di viaggio per le aziende italiane nel 2025
Domanda - Un’azienda con sede in Italia, nel 2025 sosterrà diverse spese di rappresentanza con una spesa totale di 1.200€ nonché spese per alloggio e trasferte dei suoi dipendenti in occasione di un viaggio di lavoro all’estero. Le spese totali per il viaggio saranno pari a 2.000€. Si chiede se tali
L’Esperto
12 febbraio 2025
Reddito da fringe benefit nel 2025 con figlio a carico
Domanda - Un dipendente ha un figlio a carico ma è condiviso con l’altro genitore. Nel 2025, il dipendente riceverà fringe benefit per un valore di 1.570€, tra cui buoni per beni e servizi e rimborso delle spese per l’energia elettrica. Si chiede se tale importo concorra a formare il reddito di lavo
Quotidiano
19 marzo 2025
Erogazioni liberali in favore dei lavoratori autonomi, l’inapplicabilità del principio di onnicomprensività
Una delle novità più significative introdotte con la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) riguarda la previsione del principio di onnicomprensività applicabile ora anche ai lavoratori autonomi. Non si tratta di una novità assoluta nel nostro ord
Fisco
14 marzo 2025
CU 2025, compensi da lavoro autonomo e sportivo
Le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi il lavoro autonomo, rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere inviate entro il 31 marzo prossimo, mentre, quelle contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, potrann
Quotidiano
14 marzo 2025
Professionisti, tre diversi metodi di deducibilità per le spese di vitto e alloggio
Dopo l’approvazione della riforma dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) la gestione delle spese relative alla somministrazione di alimenti e bevande e delle spese alberghiere richiede, a seconda delle diverse fattispecie, una diversa contabilizzazione. Le modifiche, però, dovranno esser
Voci trovate: 130