Ricerca

Voci trovate:  467
Quotidiano
30 dicembre 2022

Dividendi UE percepiti da società italiana: trattamento fiscale

Si prende in esame la disciplina applicabile alla distribuzione di utili, da parte di un soggetto estero localizzata nell’Unione Europea, ad una società a responsabilità limitata residente in Italia. Disciplina che, in presenza di talune condizioni, stabilisce la limitata concorrenza alla formazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 dicembre 2022

L’attività di formazione sportiva e la decommercializzazione dei proventi

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad esaminare, nelle more dell’entrata in vigore integrale della riforma del Terzo settore, il tema dei corrispettivi decommercializzati di cui all’art. 148 del TUIR. La Consulenza giuridica n. 7 del 23 dicembre scorso ha esaminato la possibilità di applicare la pred
Leggi l'articolo
Fisco
22 dicembre 2022

Dividendi: tax e conseguenze

Gli utili distribuiti da società di capitali (srl, spa, sapa) ai soci persone fisiche private sono tassati a titolo di reddito di capitale. La Legge di Bilancio 2018 n.205/2017 ha modificato il regime di tassazione, assoggettando i redditi di capi-tale e i redditi diversi conseguiti da persone fisic
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 dicembre 2022

Corsa alle delibere per beneficiarie del regime transitorio per i dividendi

A poco più di tre mesi dalla risposta all’interpello n. 454 del 16 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 3 dello scorso 6 dicembre, revoca l’interpretazione restrittiva in ordine al regime transitorio di tassazione dei dividendi relativi alle partecipazioni qualific
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2022

Il regime transitorio per gli utili ante 2018: la nuova prassi e le sue “origini”

Con il principio di diritto n. 3/2022 l’Agenzia delle Entrate si è (auto)ravveduta sulla lineare interpretazione della norma che regola la tassazione degli utili maturati in precedenza rispetto al 01/01/2018. Con un “revirement” che, nonostante vada generalmente accolto non favore, non ha presumibil
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2022

Regime transitorio dividendi da partecipazioni qualificate, bene principio di diritto 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate

Il Consiglio nazionale dei commercialisti apprende con favore la pubblicazione avvenuta ieri del principio di diritto n. 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate in materia di regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate. Il principio supera la precedente interpretazione contenu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2022

Dividendi, conta la delibera

Trova finalmente una soluzione positiva la bagarre che coinvolgeva il regime transitorio previsto per le modalità di tassazione degli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti ad IRES e dei proventi assimilati. Con la pubblicazione del Principio di
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 novembre 2022

Consolidato fiscale: possibile trasferire il tax credit energia alla consolidante

Domanda - Una società, vertice in un consolidato fiscale, rappresenta che alcune delle società che aderiscono, in qualità di consolidate, al consolidato hanno effettuato, nel corso dei primi due trimestri del 2022, acquisti di energia elettrica e gas naturale che danno loro diritto a beneficiare dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Reddito di impresa: non è deducibile ai fini Ires l’Iva indetraibile a causa di accordi conciliativi

L’Agenzia delle Entrate ha negato la deducibilità ai fini della determinazione del reddito di impresa dell’Iva indetraibile per effetto di accordi conciliativi. La soluzione negativa è stata fornita con la risposta all’istanza di interpello n. 541 del 31 ottobre 2022. Il caso preso in esame dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Le diverse modalità di imputazione per trasparenza dei redditi ordinari e dei dividendi percepiti da un’associazione professionale

L’Agenzia delle Entrate, in risposta all’istanza di interpello n. 486/2022, chiarisce il regime fiscale da riservare alla tassazione sia dell’ordinario reddito conseguito da un’associazione professionale e sia in ordine alla percezione da parte della medesima di dividendi distribuiti da una società
Leggi l'articolo
Voci trovate:  467